cervello abbuffata bulimia psicologia

Psicologia delle relazioni uomo donna

Articolo di Sharon Invigorito

Il sistema dell’attaccamento come ormai sappiamo, si è rivelato estremamente importante ed utile a far luce sulle differenze tra gli individui nelle modalità di relazionarsi con l’altro e visto in quest’ottica può essere estremamente interessante anche far riferimento al caso particolare delle dinamiche amorose e dunque alla difficoltà di mantenere legami soddisfacenti.

cervello abbuffata bulimia psicologia

A tal proposito Hazan e Shaver (1987), prendendo anche in questo caso come riferimento il modello bowlbiano, ipotizzano un’associazione fra attaccamento e sentimento amoroso attraverso i modelli operativi interni. Attraverso tali ricerche, questi autori sono giunti a sostenere che il legame di attaccamento sia una componente fondamentale del rapporto amoroso, ponendo l’accento anche sulla componente sessuale, la quale favorisce ed agevola la formazione del legame di attaccamento stesso.

Autori come Fisher e Crandell (2001) si sono soffermati altresì sulla relazione possibile tra lo stile d’attaccamento personale e le successive interazioni tra partner, proponendo il concetto di “attaccamento complesso”, nel quale ogni partner funge da figura di attaccamento per l’altro.

E’ dunque possibile affermare che lo stile d’attaccamento di un individuo influenza quello dell’altro poiché interviene appunto sulle dinamiche di coppia, modificando la qualità stessa delle interazioni.

Conseguentemente i due autori ipotizzano che stati sicuri della mente portino a relazioni durature e reciprocità nella coppia, al contrario stati insicuri siano la base di relazioni rigide ed insicure.

Interessante aneddoto è l’elenco ritrovato in Fisher e Crandell, di tutti i possibili accoppiamenti che si possono ottenere dall’incrocio tra i diversi stili di attaccamento:

  1. attaccamento sicuro/sicuro: si tratta di un rapporto di tipo simmetrico in cui effettivamente entrambi i partner esprimono un giusto equilibrio tra caregiving (dare cura) e care-seeking (ricerca di cura); riescono ad essere oggetto di dipendenza dell’altro in modo sano e funzionale; le interazioni sono caratterizzate da fiducia e ricerca del contatto, fungendo l’uno per l’altro da “base sicura”;
  2. attaccamento sicuro/insicuro: solitamente questo tipo di relazione porta il partner insicuro a migliorarsi e talvolta correggere il proprio stato della mente, in quanto il partner sicuro funge da “base sicura” e da esempio per l’altro, mostrando una modalità d’interazione differente e propositiva. Solitamente è il partner sicuro a farsi carico del bisogno di dipendenza dell’altro; in rari casi può accadere però, che sia il partner sicuro ad allinearsi allo schema insicuro, divenendo anch’egli maggiormente rigido e distaccato;
  3. attaccamento insicuro/insicuro: entrambi i partner sono caratterizzati da stati della mente insicuri. Questo tipo di legame presenta una forte mancanza di flessibilità, reciprocità e bidirezionalità, rendendo la relazione decisamente asimmetrica. Abbiamo tre diverse configurazioni che mostrano questo tipo di legame:
  4. attaccamento insicuro preoccupato/preoccupato: entrambi hanno difficoltà a fidarsi l’uno dell’altro; vi è alla base una convinzione reciproca che l’altro non potrà mai soddisfare i propri bisogni; gli affetti sono manifestati in modo eccessivo ed intenso, ricercando contatto emotivo, ma restando comunque costantemente insoddisfatti. L’asimmetria caratterizza il rapporto: ciascun partner compete per la posizione di dipendenza e contemporaneamente vi resiste, rifiutando comunque ogni aiuto percepito come inadeguato;
  5. attaccamento insicuro distanziante/distanziante: i partner esprimono in maniera minima i sentimenti, facendo loro un modello che pretende siano sradicate dalla relazione sia la posizione di dipendenza che quella di oggetto di dipendenza. Le relazioni di coppia, a volte, sono caratterizzate da esplosioni di rabbia e di risentimento verso l’altro, senza un’apparente provocazione;
  6. attaccamento insicuro distanziante/preoccupato: entrambi i partner appartengono allo stile insicuro, ma lo manifestano tramite due modalità differenti. Il partner preoccupato sente di essere abbandonato e dunque cerca costantemente il contatto ed il conforto dall’altro; mentre quello distanziante, sembra essere infastidito dai bisogni del compagno, cercando di allontanarsene il più possibile, generando così una dinamica “inseguitore-distanziatore”. Si tratta dunque di un sistema altamente conflittuale, caratterizzato da un partner preoccupato che manifesta insoddisfazione ed uno distanziante che ritiene sia il malcontento dell’altro ad essere il vero problema nella relazione.

Scrivi a Igor Vitale