Corso in Psicologia dell’Emergenza Applicata

I Segreti della Psicologia dell’Emergenza e della Scienza Applicati al Mass Disaster

Il Programma Didattico (16 ore)

Giorno 1 – Psicologia dell’Emergenza

  • Crisi, Emergenza, Disastri, Mass Disaster
  • Emergenza e Scena del Crimine
  • Il Ruolo del Soccorritore nella Scena del Crimine
  • Mass Disaster ed Identificazione Odontologica
  • Face Reconstruction
  • La Comunicazione in Emergenza
  • Persuasione Estrema
  • La Gestione del tentato suicidio
  • La Comunicazione delle Cattive Notizie in Condizione di Emergenza
  • Le 34 Crisi Psicologiche e i Protocolli di Intervento

Giorno 2 – Interventi sullo Scenario dell’Emergenza

  • Resilienza, Burnout, Compassion Fatigue
  • Test Psicometrici per l’Operatore di Emergenza
  • La Preparazione Psicologica dell’operatore
  • La Comunicazione negli Stati di Crisi
  • Tecniche di Comunicazione nelle Emergency Call
  • La Gestione degli Stati Estremi
  • Esercitazioni pratiche
  • Conclusione del Convegno

La Quota Comprende:

Padova, 8-9 Ottobre 2016

I Docenti

Dott.ssa Paola Zolo

Medico, Odontoiatra, Dirigente Sanitario del Carcere Bancali

Manuel Carta

Dirigente del CECOIF (Centro di Consulenza Interdisciplinare Forense), fondatore della Croce Rossa Italiana in Alghero col grado di Commissario. Esperto in maxiemergenze e protezione civile. Presidente Associazione Esculapiani.

Dr. Lamberto Lambertucci

Psicologo, Psicoterapeuta, Delegato Tecnico Regionale della Croce Rossa Italiana, già Professore a Contratto di “Psicometria” presso l’Università di Urbino

Dr. Federico Toschetti

Dottore in Psicologia Sociale, del Lavoro, della Comunicazione con esperienza decennale nell’ambito delle emergenze estreme. E’ autore del Mini Manuale di Primo Soccorso Psicologico

Dr. Igor Vitale

Psicologo, Relatore Internazionale, Autore. Membro del Progetto Europeo sulla gestione degli stati di crisi e di emergenza “One Minute May Save a Life” (Italy, Romania, UK, Cipro)