Suggerimenti per l’uso degli appunti per superare l’esame di stato per psicologi
Attenzione! I riassunti di Psicologia che trovi qui gratuitamente non possono sostituire una conoscenza approfondita e totale, ma possono essere un utile complemento ai suggerimenti dati nel video, ti consiglio sempre uno studio completo. Inoltre, se vuoi avere una conoscenza più esaustiva della materia, vai su www.igorvitale.org, clicca su “Articoli” e troverai decine di approfondimento suddivisi per categoria, a presto
Consigli per superare l’esame di stato per psicologi
Ciao, sono Igor Vitale, psicologo
In questo video vorrei darti alcuni suggerimenti per affrontare correttamente l’Esame di Stato da Psicologo
Forse anche tu ti stai preparando alla sessione che avverrà a breve e come tanti ti trovi a doverti preparare.
Calma e sangue freddo
Ci tengo a tranquillizzarti su più fronti
- L’Esame di Stato ti serve per esercitare la Professione di Psicologo
- È un’ottima occasione per ripassare argomenti che non studi da parecchio
- È un rito di passaggio importante
- Il tasso di bocciatura è basso (qualche anno fa era circa il 10%)
- Hai già fatto esami più difficili (vedi psicometria, neurofisiologia etc.)
Questo non significa che devi sottovalutarlo. Devi solo avere metodo e non avere paura del fatto di non poter essere esaustivo.
Non puoi conoscere tutto. Devi approfondire ciò che già conosci
Nessuno può conoscere tutto, più andrai avanti a studiare, più capirai che i contenuti correlati alla Psicologia sono veramente tanti.
Ma qui si tratta di avere metodo. Si tratta di coprire una conoscenza professionale di ogni settore. Poi quando sarai psicologo capirai come specializzarti in un settore e diventare un professionista forte.
Ma qui il compito è un altro.
Ti darò una panoramica completa sulle quattro prove per affrontarle con successo.
- Definisci e circoscrivi le tue fonti di studio. Definiscile in modo chiaro prima. Altrimenti potresti cadere nell’errore dello studio infinito. Di cercare sempre ulteriori fonti di approfondimento. Bello, ma rischi di studiare troppi argomenti e ricordarli tutti male.
Occorre circoscrivere chiaramente ciò che vuoi studiare.
Ora ci sono varie opzioni, trovi manuali onnicomprensivi e riassunti su tutti i temi in commercio. Se vuoi, ne trovi di gratuiti sul mio sito. Su www.igorvitale.org ti basta andare su Articoli, cliccare la categoria di tuo interesse e trovi tutto e gratis, senza bisogno di acquistare manualoni.
Le materie più importanti da studiare all’esame di stato per psicologi
Ma prima di fare questo io ti consiglio di focalizzarti sulle materie più probabili della prima prova, che sono quasi sempre le stesse e sono le materie più alla base della complessità della psicologia
Sono 4, ricordale bene. Queste servono sempre in ogni caso
- Psicologia Generale
- Metodologia, psicometria
- Psicologia Sociale
- Psicologia dello Sviluppo
Secondariamente ti consiglio
- Psicologia Clinica
- Psicologia del Lavoro
I temi della prima prova dell’esame di stato per psicologi
È raro che siano temi della prima prova, la prima prova deve coprire tutto, non da scelta e deve garantire parità a tutti i candidati che spesso hanno una loro specializzazione. Durante la Magistrale hanno studiato aspetti più applicativi.
Ma alla base di tutto c’è Generale, Sociale, Sviluppo, che sono alla base di tutto e Metodologia che va bene ovunque.
Considera che già Clinica e Lavoro sono aspetti più applicativi e che puoi sempre collegare alle tre materie di base. Puoi farlo in tutti i casi.
Organizza bene il tuo lavoro
Ora partendo da questa piramide, la prima cosa da fare è
Chiediti: quale tra Psicologia Generale, Sociale e del Lavoro, quale tra queste materie è il tuo punto debole. Su quale materia potresti non saper rispondere, perché è arrivato il momento di recuperarla. Se una di queste materie è un punto debole è arrivato il momento di studiarla da zero.
Ora ognuna di queste materie ha degli argomenti che sono dei grandi classici e questi vengono chiesti solitamente all’interno dell’esame di stato.
Come trovarli? È facilissimo. Non aprire il riassuntone con tutto. Apri questi tre manuali che tutti gli studenti di psicologia hanno
- Psicologia Generale
- Metodi di Psicologia Sociale
- Psicologia dello Sviluppo
Apri l’indice e confronta gli argomenti. Lì trovi con grande probabilità gli argomenti più comuni della prima prova.
Quindi su generale trovi: memoria, pensiero, logica, apprendimento, percezione, attenzione. Fai una lista di ciò che trovi. È raro ma se pensi che il tuo libro sia ormai di qualche anno fa, al massimo confrontalo con un secondo testo universitario. Vai sul tuo, fai prima a studiarlo
Poi ripeti la procedura su sociale dove troverai i classici: altruismo, conflitto intergruppi, percezione sociale, aggressività, categorizzazione sociale, atteggiamenti
Poi ripeti su psicologia dello sviluppo: sviluppo cognitivo, morale, motorio, stili di attaccamento etc
La chiave di tutto: definizione di costrutti, teorie, strumenti, applicazioni di psicologia
su strumenti e applicativi puoi deviare sul settore in cui sei più forte. Non è un trucco per affrontare l’esame di stato, è quello che ti succederà nella pratica quando diventerai psicologo. Sarai forte specialmente su un tema e potrai dare un contributo di aiuto alle persone specialmente su aree circoscritte della psicologia.
Intelligenza à ritardo mentale à selezione del personale, selezione low profile à selezione top level
Linguaggio à sviluppo linguistico à analisi delle dichiarazioni in tribunale, CBCA, Statement analysis
Motivazione à motivazione al lavoro à motivazione allo studio à orientamento motivazionale
Puoi connettere aree diversissime. Temi classici di psicologia dello sviluppo possono collegarsi all’orientamento, al career design in psicologia del lavoro, al passaggio intergenerazionale (PMI in Italia sono tutte famigliari)
La seconda e la terza prova dell’esame di stato per psicologi: consigli e suggerimenti
Il progetto ed il caso
Si assomigliano e qui hai più possibilità di scelta. Quindi hai meno il bisogno di essere onnicomprensivo
Il progetto ha solitamente un orientamento al futuro, una pianificazione
Il caso invece è più un intervento e fa riferimento a una cosa successa, una cosa tra virgolette che dobbiamo risolvere
In ogni caso ricordi quando abbiamo parlato di
Strumenti e applicativi?
Qui devi saperli a memoria
È per questo che ti consiglio ti avere una lista di strumenti, test e applicativi in ogni settore. Ciò che cambia tra la prima prova e queste altre sono sicuramente legate al lato applicativo.
Esempi di prova per l’esame di stato per psicologi
Nella prima prova hai i grandi classici: sociale, generale, sviluppo. Le basi
Qui hai le applicazioni, gli applicativi, ciò che andresti a fare in pratica. Nel primo caso con la progettualità, nel secondo con un caso.
Ora, sul progetto a volte si ha un po’ di smarrimento, perché spesso non è un tema trattato, o non viene trattato come uno dei classici. Ma ti assicuro è solo una questione di metodo
Vedrai dopo l’esame di stato che scrivere un progetto fino alla fine è un processo molto più lungo del tempo che hai a disposizione durante l’esame di stato.
Un conto è delineare gli aspetti principali. Cosa che puoi fare all’interno delle due ore, un conto è scrivere un progetto vero. Per il progetto vero, puoi metterci anche mesi.
Anche qui, tutto ciò che conosci sulle materie di psicologia devi riorganizzarlo all’interno di categorie.
Per la prima prova avevamo
Definizione dei costrutti, teorie, strumenti, applicazioni
Qui abbiamo
- Analisi delle esigenze / della domanda
- Razionale
- Implementazione
- Monitoraggio
- Reporting
Prima di un qualsiasi progetto è importante capire questi elementi
Chi sono i gruppi target dell’intervento? (un reparto lavorativo? I manager? Tutti?
Qual è la richiesta che stanno facendo e quali sono i bisogni sottostanti. Non fidarti solo di ciò che è scritto nella traccia. Se hai degli applicativi per capire meglio le esigenze della committenza, inseriscili.
Metodi di psicologia
In base alla prova ti consiglio di usare
- Interviste semistrutturate. Di includere più di una persona nelle interviste semistrutturate (non solo il big boss)
- Focus group (scegli un criterio esatto per valutarli)
- Test, questionari etc
Razionale
Nel razionale devi spiegare secondo te cosa potrebbe risolvere il problema. Mi raccomando ad andare sull’ipotetico, non puoi promettere un risultato, puoi dire che sulla base di teorie, modelli che hai studiato, strumenti c’è una relazione tra alcune variabili.
Le nomini, le definisci, ne definisci le relazioni. Non puoi avere torto se leghi concetti teoricamente connessi tra loro.
Poi vai sull’implementazione.
L’implementazione è ciò che fai per risolvere il problema.
- Gruppi di peer support
- Sportello psicologico
- Formazione
- Valutazione?
Qualsiasi cosa fai, inserisci modelli, strumenti e applicativi.
- Inserisci il monitoraggio: ogni quando lo fai, con chi lo fai e perché
- Reporting: cosa dici al committente. Cioè come scrivi il resoconto a chi e perché
Sono Igor Vitale e ti ringrazio per l’ascolto, se hai qualsiasi domanda scrivimi su igor@igorvitale.org
A presto e buona fortuna per l’esame