Inclusione sociale a scuola: un manuale gratis
L’Europa considera prioritario lo sviluppo di strategie di educazione inclusiva nelle scuole in ogni grado ed ordine. Per questo motivo, pone molta attenzione alle realtà scolastiche che si occupino in primo luogo di questo. Saper fare inclusione è però una sfida oggi. I processi di formazione degli insegnanti includono sempre di più elementi di inclusione nei propri programmi, ma l’esperienza pratica è quella che poi aiuta più di tutti
4Teens – Writing, Acting, Playing è il progetto europeo per le strategie di educazione inclusiva
Le strategie di educazione inclusiva per insegnanti riguardano tutti quei gruppi target che potrebbero essere caratterizzati da elementi di “diversità”. Non è un caso se il suo corrispettivo aziendale si chiama “diversity management”.
Oggi, questo è cruciale per la scuola. Basti considerare che in alcune scuole, la prevalenza degli studenti nati in nazioni straniere si avvicina al 20%.
Allo stesso tempo, è importantissimo occuparsi di supporto agli studenti con disabilità.
Per questo motivo, un consorzio di scuole ed altri enti ha deciso di scrivere il progetto “4Teen – Writing, Acting, Playing”, approvato dalla Commissione Europea mediante l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Romena.
Un manuale pratico per le strategie di educazione inclusiva
In uno dei primissimi incontri di questo progetto, ci siamo occupati di divulgare le strategie di educazione inclusiva in pratica. Si è trattato di un corso di formazione erogato a Zychlin, Polonia.
Al fine di rendere replicabile questo corso, abbiamo deciso poi di sviluppare una guida gratuita per il supporto degli insegnanti che vogliano replicare il corso.
Scaricando questa guida gratuita, potrai apprendere immediatamente le strategie di educazione inclusiva nel contesto scolastico.
