Un esempio di progetto scolastico contro le Fake News
“Join us in the battle against disinformation” è un progetto per la scuola approvato dalla Commissione Europea mediante Erasmus+. Lo scopo di questo progetto è di combattere ogni forma di disinformazione e le false notizie mediante l’educazione scolastica.
Il progetto è rivolto proprio a te insegnante, Dirigente Scolastico, rappresentante della Scuola e dell’Istruzione. Se vuoi sconfiggere la disinformazione e le fake news in ambito scolastico sei nella pagina giusta. Allo stesso modo se desideri sviluppare un progetto nella tua scuola e vuoi qualche spunto per replicarne i risultati siamo a tua disposizione. In questo articolo scoprirai come fare.
Una responsabilità di tutti: aumentare il pensiero critico degli studenti
Se pensi di sviluppare un progetto a scuola contro le fake news, puoi farlo in molti modi possibili. La scuola è prima di tutto il luogo del sapere. Ma ricorda, il vero obiettivo non è scoprire se quella singola notizia è vera, falsa o scritta in maniera sviante. Ciò che ti consiglio di fare è sempre di focalizzarti sulle capacità di pensiero critico degli studenti a lungo termine.
Ti consiglio di parlare di pensiero critico degli studenti come competenza chiave. In questo senso, è determinante anche la cooperazione con psicologi.
Argomenti che siano troppo focalizzati sulle notizie di attualità potrebbero apparire temi politici e quindi andare fuori asse rispetto alle finalità di progetto. Il cuore di un progetto scolastico dovrebbero essere sempre i ragazzi, reali protagonisti e beneficiari.
Nel nostro progetto “Join us in the battle against disinformation” ci siamo focalizzati soprattutto su questo.
Un libro che contiene il programma scolastico contro le Fake News: gratuito per te grazie ad Erasmus+
Una seconda strategia che ti consiglio per implementare un progetto a scuola contro le fake news è quello di adottare il manuale. All’inizio di questa pagina trovi il modulo da compilare per ottenere questo manuale gratuitamente. Si tratta di 278 pagine che puoi usare liberamente nelle tue lezioni a scuola contro le fake news.
Perché è gratis?
Tutto ciò è gratis grazie all’importante ad Erasmus+ che ha approvato questo progetto. Nel libro che puoi scaricare liberamente ottieni spunti per migliorare le tue lezioni come insegnante e stimolare la creatività e il pensiero critico degli studenti affinché siano più protetti dalle notizie false.
Ma non spaventarti, mi rendo conto che non sempre si ha tempo per leggere 278 pagine di manuale contro le fake news. Il libro è fatto proprio perché tu possa prendere spunto liberamente da ogni parte del manuale, leggerne una parte, titoli o paragrafi che ti interessano di più.
Inoltre, se vuoi diventare Delegato Internazionale ed unirti come partecipante ai prossimi progetti Erasmus in programma clicca sul pulsante qui sotto.