Euristica di ancoraggio e accomodamento definizione

EURISTICA DELL’ANCORAGGIO E DELL’ACCOMODAMENTO Spesso dovendo dare delle stime di tipo numerico o dei giudizi in situazione di incertezza, si prova a ridurre l’ambiguità ancorandosi ad un punto di riferimento stabile, un valore a cui fare riferimento per il nostro giudizio. Empley e Gilovich hanno messo in...

Euristica della simulazione – definizione

EURISTICA DELLA SIMULAZIONE Il pensiero controfattuale consiste nell’immaginare scenari o situazioni alternativi che sarebbero potuti accadere, ma non sono accaduti. Con questo processo quindi smontiamo il nostro passato e ricostruiamo il futuro che si sarebbe potuto realizzare, ma che non è stato. Il pensiero controfattuale influenza molto...

Euristica della disponibilità – definizione

EURISTICA DELLA DISPONIBILITÀ Le persone si affidano a questa euristica per emettere giudizi sul possibile accadimento di determinati eventi nel futuro, per giudicare la frequenza o la probabilità di un evento o situazione. Per far ciò quindi si fa affidamento sulla facilità con cui un evento...

Euristica della rappresentatività – definizione

L’euristica della rappresentatività viene utilizzata nel caso in cui di deve valutare velocemente l’appartenenza oppure nel caso in cui si deve collocare qualcuno o qualcosa in categorie. I giudizi che vengono fatti nel processo di categorizzazione delle persone o cose a volte non tengono conto neppure...

I segreti della comunicazione non verbale nel colloquio di selezione

Come usare la gestualità nel colloquio di selezione del personale La comunicazione non verbale del selezionatore ha un effetto sul candidato   Valeria Bafera   Il comportamento dei partecipanti ad una conversazione è contingente in maniera reciproca, ciascuno risponde all’altro adottando atteggiamenti che fungono da effetto-eco (Bonaiuto e Maricchiolo, 2003). D’altra...