Chiara Spinaci – Pagina Autore

Dott.ssa Chiara Spinaci Ha conseguito il diploma di Laurea Triennale in Scienze Tecniche e Psicologiche dell’Intervento Clinico nel 2011 presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” discutendo una tesi dal titolo: “Vergogna e Colpa nei DCA: Clinica e Trattamento Terapeutico; Diploma di Laurea Magistrale in...

Gestalt: sintesi della teoria in psicologia

L'albero Genealogico della Gestalt Nasce da numerose radici più o meno evidenti e più o meno profonde: fenomenologia, esistenzialismo, psicoanalisi, filosofie orientali, corrente umanistica. Non è metodo tipicamente americano dal momento che i punti essenziali della propria filosofia sono fondati sul pensiero europeo. Della fenomenologia la Gestalt...

Memoria: una definizione in psicologia

La memoria può essere considerata come la capacità di un organismo vivente di conservare le tracce della propria esperienza passata e servirsene per relazionarsi al mondo e agli eventi futuri. La funzione tramite cui si esprime la memoria è il ricordo, la cui diminuzione e scomparsa...

Come fare un esperimento in psicologia

IL METODO SPERIMENTALE NELLE APPLICAZIONI PSICOLOGICHE Esiste un tipo di ricerca che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo all’attivo cambiamento di essa. Questo tipo di ricerca si propone di studiare con rigore metodologico 1. Come il cambiamento  avvenga e in che...

Definizione di Mediazione Penale Minorile

La mediazione penale: i principi di fondo e gli ambiti di applicazione. La tematica della mediazione tende ad apparire come un prodotto alla cui realizzazione ha contribuito un percorso complesso di natura culturale, prima ancora che giudiziaria, molto complesso e caratterizzato da contributi provenienti da ambiti...

La Psicoanalisi dei gruppi secondo Foulkes

Il gruppo secondo questo autore è un insieme di reti di comunicazione secondo due livelli, uno conscio e l’altro inconscio o verbali e non verbali, denominata matrice di gruppo, che coinvolge tutte le relazioni e i rapporti che si instaurano tra i membri. La matrice...

La Definizione di Psicologia

Il termine psicologia viene attribuito al filosofo R. Gockel che lo usò per indicare l’animistica, la pneumatologia, la scienza dell’anima, come lo aveva anche indicato Aristotele nel IV secolo a. C. In seguito, il termine psicologia ha assunto un significato sempre più riferibile allo studio dei...

[Intervista TV Bulgaria] Analisi della Comunicazione Non Verbale di Igor Vitale

[video_player type="youtube" width="560" height="315" align="center" margin_top="0" margin_bottom="20"]aHR0cHM6Ly93d3cueW91dHViZS5jb20vd2F0Y2g/dj1KdG83SXQ4c1pxOCZmZWF0dXJlPWVtLXVw bG9hZF9vd25lcg==[/video_player] Sono stato intervistato dalla televisione Bulgara NOVA, per fare un'Analisi della Comunicazione Non Verbale di un politico in Bulgaria, Alexander Metodiev. Nel video troverete tutta l'intervista e la microanalisi della Comunicazione Non Verbale. ...