psicologia mentire tutti mentono

Tutti mentono (ma pochi lo sanno)

Articolo di Cecilia Marchese Inganniamo una persona più di una volta al giorno e spesso tentiamo di scoprire se gli altri ci stiano mentendo. Si crede infatti che se si dicesse sempre la verità, le interazioni tra individui potrebbero diventare fastidiose e conflittuali in virtù delle...

come formulare le domande in azienda psicologia del lavoro

Come riconoscere la menzogna

Articolo di Cecilia Marchese La menzogna costituisce un comune denominatore sociale più di quanto si immagini; siamo contro la menzogna ma intimamente la accettiamo in modi che la nostra società approva da secoli poiché fa parte della nostra cultura, della nostra storia. Da alcuni studi è emerso...

Psicologia Criminale: nella mente di Adolf Hitler

Articolo di Arianna Leone Il nome di Adolf Hilter porta l’attenzione alle stragi e ad i campi di concentramento nazisti dove milioni di ebrei sono stati sottoposti a torture, terrore e la morte. Sono molte le teorie che hanno cercato di analizzare la personalità di Hitler...

Sindrome di Alienazione nei Serial Killer

Sindrome di Alienazione nei serial killer La sindrome di alienazione è un concetto molto frequente nei serial killer, il modello SIR di De Luca, fa notare quanto spesso si tratti di soggetti assolutamente isolati. Uno degli autori di riferimento è Keniston che definisce gli undici aspetti...

Come fermare un killer prima che uccida

Articolo di Arianna Leone Gli studi predittivi hanno un ruolo fondamentale nell’ambito della prevenzione e del contrasto criminale. I modelli previsionali permettono infatti di comprendere anticipatamente le dinamiche criminali. Sono molte le aree di studio legate a questo tema: diffusione geografica dei crimini pericolosità del criminale caratteristiche...

Nella mente del Serial Killer: tra psicologia, trauma e psicopatologia

Articolo di Arianna Leone Una delle determinanti fondamentali per la spiegazione del comportamento del serial killer è certamente l’ambiente familiare di appartenenza. I principali modelli relativi all’omicidio seriale fanno riferimento più o meno direttamente all’ambiente familiare.[1][2][3][4] Tra questi, il modello più diffuso in Italia per la...

La psicologia ci spiega come nasce un serial killer

Articolo di Arianna Leone Hickey ha proposto un modello di origine traumatica per cercare di spiegare e comprendere gli atti commessi dagli assassini seriali. Questo schema postula che ci siano degli eventi traumatizzanti che avvengono durante gli anni formativi della vita del bambino e che minacciano...