Leadership e management: differenze

di Raffaele Napolitano Poiché la figura del leader è spesso confusa con quella del manager si rende necessario definire le due figure differenziandole per scopi e compiti. Prima di tutto bisogna precisare che le due figure sono distinte e complementari. L’errore fatto da molte aziende di...

Leadership: significato ed esempi

di Raffaele Napolitano La leadership da sempre costituisce un dilemma importante per chi è alla guida di una qualsiasi forma di gruppo, sia che si tratti della forma più esigua di componenti come la famiglia o una piccola società, sia che si tratti di multinazionali i...

Corso in Programmazione Neurolinguistica (Bologna)

Introduzione alla Programmazione Neuro Linguistica Bologna, 6 Luglio 2013 - 10 – 13 / 14,30 – 17,30 La Programmazione Neurolinguistica è definita come “lo studio delle componenti della percezione e del comportamento che rendono possibile la nostra esperienza” (Dilts, et al. 1980). In particolare, “Neuro (derivato dal greco,...

FACS di Paul Ekman – Facial Action Coding System: come si usa la tecnica

di Igor Vitale Il Facial Action Coding System (detto in sigla FACS) è un sistema per classificare i movimenti del volto, così come appaiono nel volto umano. La classificazione dei movimenti muscolari del volto umano nasce da un anatomista svedese: Carl-Herman Hjortsjo. I movimenti muscolari del volto umano, così...

La metafora nelle organizzazioni

di Igor Vitale I dirigenti ed i professionisti di successo, devono divenire esperti nell'arte di “leggere” le situazioni che cercano di organizzare o gestire. Questa capacità si sviluppa come processo intuitivo, e avviene il più delle volta e livello subconscio. Chi interpreta le organizzazioni, deve rimanere...

Tecniche di cambiamento: Come definire gli obiettivi

di Igor Vitale Negli anni ’70 A Santa Cruz, California, un gruppo di studiosi , Richard Bandler, John Grinder,  Robert Dilts, Judith DeLozier , Leslie Cameron-Bandler, sviluppano alcuni strumenti utili a riconoscere la struttura dell’esperienza soggettiva e promuovere processi di cambiamento intenzionale. Questo modello di cambiamento...