Aspetti biologici e fisiologici dell’ansia

di Giulia Zucchini L’ansia rappresenta una situazione psicofisica che comporta manifestazioni della sfera psichica e somatica, coinvolgendo complessi meccanismi e diversi circuiti neuronali. Sono state identificate diverse zone implicate nella modulazione dell’ansia, tra cui risultano più importanti il talamo, con funzione di collegamento primario tra i...

Ansia: una definizione

di Giulia Zucchini L'ansia è uno stato psichico, prevalentemente cosciente, di un individuo caratterizzato da una sensazione di paura, più o meno intensa e duratura, che può essere connessa o meno ad uno stimolo specifico immediatamente individuabile (interno o esterno) ovvero dunque una mancata risposta di adattamento dell'organismo ad una qualunque determinata e soggettiva...

La tecnica EMDR è efficace o non efficace per la risoluzione del trauma?

  Eye Movement desensitization and reprocessing (EMDR) è una tecnica sviluppata da Francine Shapiro, in cui è richiesto al paziente di rievocare l’evento traumatico mentre subisce una stimolazione bilaterale. Esistono principalmente tre tipi di stimolazione bilaterale:   -          movimenti oculari alternati a destra e a sinistra; -          suoni che...

Psicologia del marketing nei supermercati: una ricerca

di Ilaria Polidori Ho voluto concludere questo lavoro con una parte che fosse “applicativa” e cioè mi permettesse di appurare in concreto se, quanto sono andata fin qui dicendo circa il comportamento “deviante” degli agenti economici, (rispetto al paradigma dominante dell’uomo razionale) risulti verificato. Inizio innanzitutto col ringraziare le persone grazie...

Neuromarketing e scelte economiche

di Ilaria Polidori Questo tipo di approccio, prende le mosse da alcuni risultati cui è giunto A. Damasio, uno dei maggiori neurologi contemporanei, nel suo libro “The Dascartes Error” (1995). Egli ritiene che vi sia una differenza fondamentale fra ragion pura e ragion pratica. La prima viene utilizzata di fronte...

Euristiche e bias cognitivi: effetto disgiunzione

di Ilaria Polidori UNA IV REGOLA: ALTERNATIVE IRRILEVANTI ED EFFETTO DISGIUNZIONE Abbiamo già visto nel paragrafo introduttivo come una delle critiche rivolte alla teoria economica neoclassica riguardasse proprio il fatto che non sempre gli individui abbiano delle preferenze spiccate nei confronti delle varie alternative che essi si trovano a dover valutare. I...

La legge di Weber-Fechner in Economia e Psicologia

di Ilaria Polidori Un altro fattore che influenza la nostra capacità di raccogliere e utilizzare le informazioni e che può avere importanza anche in campo economico, è la cosiddetta legge, nota in psicofisica come Legge di Weber-Fechner. Fino al XIX secolo, la psicologia era una disciplina di tipo esclusivamente filosofico e...

Euristiche e bias cognitivi: definizione e significato

Euristiche e bias cognitivi: una definizione Di Ilaria Polidori Abbiamo fin qui visto come la razionalità dell’uomo risulta essere una razionalità limitata, e abbiamo altresì potuto osservare come questa limitazione sia spesso alla base di quelli che possiamo chiamare “tunnel della mente” – traduzione piuttosto libera del...