Come intervistare il minore in caso di abuso sessuale

Articolo di Alessia Chirico Questa procedura richiede una serie di informazioni relative allo sviluppo emotivo, relazionale e cognitivo al fine di valutare il grado in cui il bambino è capace di riferire o meno le esperienze vissute; l’ascolto deve avvenire in un contesto adeguato, e deve...

Perché un ragazzo diventa molesto

Articolo di Salvia Gelsomina La molestia relazionale è stata studiata e spiegata principalmente da due approcci teorici: la teoria dell’attaccamento di Bowlby, la quale ne fa risalire le radici alle esperienze infantili di relazioni disturbate con i caregiver primari, e la teoria del perseguimento degli obiettivi...

3 Tipi di Stalker e come identificarli

Articolo di Salvia Gelsomina In base all’ambito e al tipo di interesse che lo stalker ha nei confronti della vittima si possono distinguere tre tipologie di stalking: lo stalking emotivo è la tipologia più diffusa e viene perpetuata in genere da ex coniugi o ex partner...

Le 3 Caratteristiche Moleste dello Stalker

Articolo di Salvia Gelsomina I comportamenti molesti possono essere raccolti in tre grandi categorie: comunicazioni indesiderate: telefonate, lettere, biglietti ecc. ; contatti indesiderati: approcci diretti, pedinamenti, spionaggio e sorveglianza; comportamenti associati: invio di doni indesiderati, richiesta o annullamento di beni e servizi a nome della vittima,...

Stalking: definizione in psicologia

Articolo di Salvia Gelsomina Stalking è un termine inglese derivante dal verbo to stalk che significa appostarsi, fare la posta, assillare, inseguire, molestare, braccare. Termine che ormai è entrato a far parte del gergo comune: ne abbiamo spesso sentito parlare e lo abbiamo anche usato in...