I Disturbi Mentali in Criminologia

I disturbi mentali in criminologia Evoluzione nella percezione e nel trattamento della malattia mentale Prima dell'Illuminismo la follia era intesa come conseguenza di malefici o di possessione demoniaca, il pazzo era reputato (per sua colpa o debolezza o sventura) un individuo che aveva del tutto perso la...

Criminali si nasce o si diventa?

L'ipotesi di correlazione tra ereditarietà e delitto è improponibile, la criminalità è un comportamento definito per convenzione sociale e può variare a seconda del mutare di cultura e norme, mentre fattori ereditari sono una realtà biologica; le modificazioni spontanee del DNA avvengono in tempi lunghissimi,...

CyberCrime: il Profilo Psicologico del Criminale Informatico

[video_player type="youtube" width="560" height="315" align="center" margin_top="0" margin_bottom="20"]aHR0cHM6Ly93d3cueW91dHViZS5jb20vd2F0Y2g/dj1XX19lN19aMUpjOA==[/video_player] Un documento video in cui il dr. Mirco Turco parla del profilo psicologico del Criminale Informatico. Ci sono alcune caratteristiche psicologiche condivise dalle persone che commettono crimini informatici....

criminal profiling profilo criminale psicologia

8 Passi per fare il Profilo di Psicologia Criminale [Criminal Profiling]

Psicologia e criminalità     Lo studio della Psicologia Criminale è condotto in una triplice direttiva: Conoscere, tramite lo studio delle teorie psicologiche della personalità, i meccanismi che possono spiegare la variabilità individuale delle risposte comportamentali e identificare gli aspetti della personalità che più espongono al rischio criminale; Trattare...

Il Rapporto tra Droga e Criminalità Organizzata

Giro della droga ha comportato un aumento quantitativo di delinquenza a livello mondiale e una modificazione qualitativa dello stile criminoso; le lotte fra narcotrafficanti hanno visto venir meno le regole dei delinquenti comuni, meno violenti e sanguinari, anche nella diffusione capillare le lotte tra spacciatori...

Come Fare il Profilo del Criminale

Il comportamento riflette la personalità del reo, l'obiettivo è di fornire informazioni tramite cui limitare l'elenco dei sospettati e indirizzare l'investigazione: si osservano le azioni commesse dal criminale per inferirne le caratteristiche di personalità. Analizzare la scena del crimine come scena comunicativa per farle raccontare...

Le Cause dei Delitti Sessuali: Devianze Sessuali, Disturbi Sessuali, Psicologia

Per capire correttamente le cause psicologiche dei delitti sessuali, occorre addentrarsi sui disturbi legati alla sfera sessuale. I Disturbi Sessuali Disturbi della sfera sessuale, alcuni implicano il coinvolgimento di partner non consenzienti e ciò rientra nel campo criminologico. Il comportamento sessuale può essere considerato abnorme con riferimento...