Le caratteristiche del Killer Narcisista

Aspetto caratteristico del Disturbo Narcisistico di Personalità è un tipo pervasivo di grandiosità, nella fantasia o nel comportamento. I soggetti sentono il bisogno di esagerare i loro risultati e talenti, e si aspettano di essere considerati speciali. Connessa a ciò vi è la difficoltà nel valutare...

Psicopatologia e Disturbi negli Omicidi Giovanili

Disturbi schizofrenici I criteri usati per diagnosticare la schizofrenia nei giovani variano secondo gli studi: di conseguenza, variano anche i dati sull’incidenza di questo disturbo nei giovani criminali. È difficile ignorare l’evidenza clinica che alcuni adolescenti hanno un sistema delirante attivo, che può indurli ad agire...

Omicidio Borderline: il ruolo del Disturbo Borderline e Antisociale

Il comportamento giovanile correlato con i disturbi di personalità antisociale e borderline La timidezza persistente nell’infanzia o nell’adolescenza può corrispondere alla diagnosi di disturbo di personalità evitante nell’età adulta, il disturbo oppositivo provocatorio può corrispondere a molti disturbi di personalità etc. a loro volta, le manifestazioni...

Psicologia degli Omicidi Giovanili

Nella valutazione dei quadri psicopatologici giovanili, va considerato anche il fatto che questi giovani non sono organismi pienamente formati in senso biologico e non hanno caratteristiche psicologiche stabilizzate, nel senso di una struttura del carattere definitiva. Nei giovani qualche volta l’atto è un omicidio agito...

L’abuso e il maltrattamento infantile portano danni al cervello

Abuso e trattamento Fattori genetici e condotte genitoriali inadeguate sono elementi che violano la condizione di un ambiente mediamente prevedibile, il quale garantirebbe e promuoverebbe traiettorie di sviluppo normale nel bambino. Condizioni psicopatologiche genitoriali non portano necessariamente ad abusi e maltrattamenti infantili. Fino agli anni ’70 veniva...

Le Cause della Criminalità Minorile

Molto si è scritto e discusso e tuttora si scrive e si discute sui fattori della criminalità. E’ un problema centrale, non solo dal punto di vista teorico ma anche pratico, poiché da esso dovrebbe dipendere la soluzione del problema della lotta contro la criminalità:...

Come nasce la Criminologia: la Storia da Platone in poi

La criminologia si è sviluppata utilizzando i metodi di ricerca delle altre scienze dell’uomo, specie della psicologia, della psichiatria, della psicoanalisi, della sociologia e del diritto, ma anche dell’antropologia, della genetica, della scienza politica, dell’economia, della filosofia, della storia, con una varietà di approcci che...