Come fare l’Analisi Psicologica della Scena del Crimine

Articolo di Ileana Pizzolla L’esame e l’analisi della scena del crimine,afferma il Dott. Luciano Garofano Generale dei RIS di Parma,è un procedimento complesso di cui spesso non è chiara la visione generale. Quando un individuo commette un crimine, lascia sempre qualcosa di sé sulla scena del crimine...

Criminologia e Devianza: un Riassunto

Articolo di Erika Bruno La criminologia si occupa di approfondire il fatto reato, con particolare attenzione alle caratteristiche individuali dell'autore e della vittima. Studia anche la reazione sociale, insieme alle forme di controllo e prevenzione. In epoche passate sono state formulate varie teorie sul tema della giusta...

famiglia violenza psicologia

Come l’educazione di famiglia può contrastare la violenza

Articolo di Erika Bruno La famiglia è ambito privilegiato di sperimentazione della cosiddetta “prima socializzazione”. Essa esercita una evidente influenza nella formazione della personalità individuale, con una peculiare funzione intermediaria. Un'adeguata 'funzione genitoriale' porta allo sviluppo di una personale capacità interpretativa, rispetto all'ambiente esterno, oltre che...

Devianza: una definizione

Articolo di Erika Bruno Una definizione di “devianza” Si parla di devianza rispetto ad un insieme molteplice di comportamenti, accomunati da una valenza trasgressiva, che possono manifestarsi con l'aggressione fisica contro la persona, il furto, il danneggiamento e gli atti vandalici. Al contrario, l'adattamento indica “l'insieme...

violenza sulle donne violenza domestica

Normativa in materia di violenza sulle donne

Articolo di Giuseppina Seppini Nel mese di ottobre 2013, per rispondere anche ad un processo di enfatizzazione da parte dei mass media, rispetto ad una recrudescenza dell’esercizio della violenza dell’uomo sulla donna divenuta una vera e propria emergenza sociale, mediante un procedimento di decretazione d’urgenza, sono...

Come identificare il violento: 18 segnali di violenza contro le donne

di Giuseppina Seppini La violenza risulta essere la rappresentazione, di tre differenti dimensioni ad essa ascritte (Bartholini, 2013): violenza come fondamento del modus operandi interpersonale, violenza in quanto strumento del riconoscimento identitario, violenza come elemento fondante delle relazioni di prossimità. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.), “la...

pedofilia comportamenti

Come identificare un pedofilo: caratteristiche e comportamento

Articolo di Francesca Nigro Il pedofilo spesso viene associato alla figura dei Folk Devil, che fa riferimento a individui o specifiche categorie che pongono in essere comportamenti che generano pericolo e colpiscono direttamente la sicurezza dell'ordine pubblico. Tali soggetti sono circoscritti in determinati gruppi marginali e outsider che...