Cosa succede nel Cervello durante l’Amnesia

  In seguito al caso clinico del paziente H.M. riguardo l’amnesia anterograda sono state prodotte varie teorie e modelli interpretativi, come quella della teoria del consolidamento (Milner, 1966). Milner sostiene abbracciando questa teoria che i pazienti amnesici anterogradi avrebbero difficoltà a ricordare eventi successivi all’evento morboso...

Le Cause dell’Amnesia Retrograda e Anterograda

Amnesia anterograda e amnesia retrograda: le cause Quando parliamo di sindrome amnesica è bene, fin da subito, fare una netta distinzione, tra amnesia anterograda e amnesia retrograda. Con la prima si ha la netta incapacità di ricordare e di apprendere nuove conoscenze che si presentano al...

Definizione di Amnesia in Psicologia

Negli ultimi anni l’interesse verso lo studio della memoria ha permesso di porre l’attenzione non solo sull’aspetto teorico di tale processo cognitivo, ma è aumentato anche l’interesse sull’aspetto pratico, grazie all’osservazione di numerosi casi di pazienti affetti da disturbi della memoria. La ricerca e le...

Neuropsicologia della Memoria

Le aree che da sempre sono state indicate come aree interessate nel controllo e nell’attività della memoria sono innumerevoli, quasi a dimostrare e sottolineare la complessità e i vari sistemi che la compongono. Lesioni a carico di diverse strutture cerebrali possono causare gravi deficit riguardanti...

Memoria a Lungo Termine: retrospettiva e prospettica

Infine è bene fare un’ultima distinzione per ciò che concerne la memoria a lungo termine: la memoria retrospettiva e la memoria prospettica. Con il primo termine ci riferiamo ad una memoria che riguarda i nostri ricordi del passato, mentre con il termine prospettica ci riferiamo...

Memoria a lungo termine: Memoria Esplicita e Implicita

La memoria a lungo termine, come abbiamo definito precedentemente, è quella capacità grazie alla quale possiamo conservare una quantità innumerevole di informazioni per ampi intervalli di tempo. Per la quantità di materiale che per la varietà è opportuno fare una precisa distinzione tra sistemi che...

Memoria di lavoro: Definizione di Baddeley

Con gli studi condotti da Baddeley e altri ricercatori nasce il nuovo modello interpretativo della memoria, chiamato memoria di lavoro. Questo modello enfatizza la natura multicomponeziale della memoria a breve termine costituito da tre sottosistemi: il circuito fonologico, il taccuino visuo-spaziale, e l’esecutivo centrale (Baddeley,...

Come Curare con l’Etnopsicoterapia

Sogno una psicoterapia compatibile col mondo come sta andando: un mondo aperto, poliglotta, cosmopolita, ricco di esseri che non intendono scomparire. Sogno una psicoterapia che sappia integrare le famiglie, gli esperti, che provengano da professioni “psi” o da altre discipline, le divinità-in particolare quelle degli...