Es, Io e Super-io secondo Freud

Io Freud definisce l'Io come uno dei tre luoghi psichici del soggetto, assieme all’Es e al Super Io. L’Io è presieduto dal principio di realtà, la coscienza mediatrice che si trova tra l’incudine dell’Es e il martello del Super Io. L’Io è l’istanza preposta alla coscienza, è...

Paola Di Donato – Pagina Autore

Paola Di Donato - Dott.ssa in Psicologia in Marche e Umbria Esperienze formative -Laurea Triennale in Scienze e tecniche psicologiche conseguita presso l'università di Urbino nel 2005 con una tesi dal titolo: "il disturbo bipolare". - Laurea specialistica in Psicologia Clinica conseguita presso l'università di Urbino nel 2011 con...

Come curare veramente il mal di schiena

La Cura Multidisciplinare Madischiena grave: integrare la rimozione chirurgica della causa meccanica con la cura della mente Dott. Davide Caldo Specialista in Ortopedia – Chirurgia Mini-invasiva Vertebrale www.davidecaldo.it L’epidemiologia della lombalgia indica che rappresenti il problema più diffuso di salute al mondo; secondo dati dell’American College of Rheumatology infatti...

Davide Caldo PhD – Pagina Autore

Dott. Davide Caldo Specialista in Ortopedia - Chirurgia Mini-Invasiva Vertebrale presso le Cliniche Pinna Pintor e Villa Maria Pia di Torino. Email: davide.caldo@live.it SITO: www.davidecaldo.it Formazione in centri internazionali dedicata alle soluzioni di chirurgia vertebrale a ridotta aggressività, attraverso strumenti innovativi e clinicamente robusti. Ne sono esempio l’Endoscopia Vertebrale...

Come reagire alla perdita del proprio animale

Il lutto complicato si manifesta in modo eccessivo per durata e per intensità dopo la perdita di una persona cara (Prigerson, Frank, et al., 1995). I sintomi vengono definiti se persistono dopo i 6 mesi e presenta significative menomazioni funzionali che includono agitazione, sentimenti di...

Come uscire da una setta

Uscire da una setta non è affatto semplice e non è possibile delineare un percorso standardizzato perché bisogna distinguere due ragioni in particolare: le differenze individuali e le caratteristiche specifiche del gruppo di appartenenza. Tuttavia bisogna tenere conto che, anche se ognuno di noi è...

I 16 esempi di perversioni sessuali più diffusi

I 16 esempi di perversioni sessuali più diffuse sono le seguenti: Esibizionismo. Esposizione dei propri genitali ad un estraneo che non se l’aspetta. Feticismo. Uso di oggetti inanimati che non siano limitati a strumenti, come il vibratore, progettati per la stimolazione tattile dei genitali. Frotteurismo. Toccare e strofinarsi contro una...

Le cause dei problemi di erezione – Psicologo Bologna

I disturbi dell'eccitazione (assenza o perdita della lubrificazione e tumescenza legata all'eccitazione sessuale nella donna e disturbi dell'erezione nel maschio ovvero mancanza o perdita precoce dell'erezione) sono molto comuni. Esprimere la sessualità è un bisogno fondamentale dell'essere umano e, soprattutto nel maschio, spesso una disfunzione di tipo...