Nella mente dell’atleta: la psicologia dello sport spiegata

Articolo di Daniela Moschetto Il fattore mentale nell’atleta Non è possibile allenare il corpo dimenticandosi della mente, ed è altrettanto impossibile il contrario. Per allenamento mentale s’intende un atteggiamento di maggiore attenzione rivolti ai correlati emotivi e cognitivi durante l’allenamento “atletico”. Il lavoro mentale influenza ed è influenzato...

psicologia dello sport igor vitale

Psicologia dello sport: ecco perché il risultato dipende dalle emozioni

Articolo di Daniela Moschetto Le emozioni sono processi complessi e multifattoriali, comprendono: valutazione della situazione, attivazione dell’organismo, espressione e manifestazione delle risposte emotive, prontezza e preparazione all’azione.   Tra i vari studi condotti sulle emozioni ricordiamo quelli di Tomkins (1962) il quale classificò le emozioni in otto categorie: ...

psicologia dello sport tratti

Psicologia dello sport: i tratti di personalità dell’atleta vincente

Articolo di Daniela Moschetto 1.1         I principali tratti di personalità dell’atleta La personalità viene considerata come l’insieme dei complessi comportamenti appresi dall’individuo, dipende dalle esperienze passate ed è in grado di determinare in qualche modo il comportamento presente e futuro (Watson, 1930). Lo psicologo britannico Hans  Eysenck (1953)...

Psicologia dello Sport: riassunto completo

Articolo di Daniela Moschetto Per mezzo delle mie esperienze in ambito sportivo e per gli studi condotti  in psicologia  nasce la voglia di realizzare una tesi che approfondisce il tema della pratica sportiva connessa agli aspetti psicologici dell’individuo. Lo studio delle interazioni tra mente e corpo, anche,...

linguaggio del corpo igor vitale

Il linguaggio del corpo spiegato dalla psicologia

Articolo di Francesca Iarusci “Non si può non comunicare.” [Paul Watzlawick, Janet Helmick Beavin, Don D.Jackson, 1967]   L’assunto secondo il quale “non si può non comunicare” trova la sua validità nella nostra quotidianità: anche quando non diciamo niente i nostri sguardi, i nostri atteggiamenti e i nostri...

Comunicazione Non Verbale spiegata dalla psicologia

Articolo di Francesca Iarusci Il libro The Expression Of Emotion In Man And Animals (1872) di Darwin in cui fu esposta l’ipotesi secondo la quale le espressioni facciali emotive avrebbero carattere universale, sarebbero innate ed evolutivamente additive, non fu preso inizialmente in considerazione. I naturalisti lo...