stalker donna

Il Profilo Psicologico della Stalker

Articolo di Salvia Gelsomina Nonostante le ricerche nell’ambito dello stalking non hanno individuato un profilo univoco del molestatore assillante, tra lo stalker uomo e lo stalker donne esistono molte analogie riguardo il profilo psicologico: molti stalker presenterebbero i criteri per la diagnosi di BDP (Disturbo Borderline...

psicologia della menzogna igor vitale

La definizione di menzogna in psicologia

Menzogna finzione, errore e segreto: le differenze Menzogna e finzione Prima di definire che cos’è una menzogna, appare opportuno differenziarla da fenomeni che possono sembrare simili a essa, ma che menzogna non sono. Innanzitutto occorre introdurre la distinzione tra menzogna e finzione. La menzogna non è una finzione...

Sindrome da Alienazione Parentale: sintomi, psicologia, terapia

SINDROME DA ALIENAZIONE PARENTALE (PAS) Articolo di Alessia Chirico Lo psichiatra forense Richard Gardner individuò, negli anni Ottanta, la Parental Alienation Syndrome (PAS), accolta in Italia nel 1998 e non applicabile nei casi di reali abusi, maltrattamenti o comportamenti omissimi del genitore alienato. Essa si configura come...

3 Storie di Abusi Sessuali Minorili Falsi

Articolo di Alessia Chirico Il caso di Saverio De Sario[1] «Quello che io e mio fratello avevamo detto su mio padre erano invenzioni dettate da mia madre che lo voleva allontanare»: questa la ritrattazione che Michele e Gabriele, figli di un 46enne sardo, condannato in via definitiva...

Come intervistare il minore in caso di abuso sessuale

Articolo di Alessia Chirico Questa procedura richiede una serie di informazioni relative allo sviluppo emotivo, relazionale e cognitivo al fine di valutare il grado in cui il bambino è capace di riferire o meno le esperienze vissute; l’ascolto deve avvenire in un contesto adeguato, e deve...

Perché un ragazzo diventa molesto

Articolo di Salvia Gelsomina La molestia relazionale è stata studiata e spiegata principalmente da due approcci teorici: la teoria dell’attaccamento di Bowlby, la quale ne fa risalire le radici alle esperienze infantili di relazioni disturbate con i caregiver primari, e la teoria del perseguimento degli obiettivi...

3 Tipi di Stalker e come identificarli

Articolo di Salvia Gelsomina In base all’ambito e al tipo di interesse che lo stalker ha nei confronti della vittima si possono distinguere tre tipologie di stalking: lo stalking emotivo è la tipologia più diffusa e viene perpetuata in genere da ex coniugi o ex partner...