Lo Psicodramma nell’approccio della Gestalt

Lo psicodramma Gestaltistico Fritz Perls è il capo riconosciuto del movimento terapeutico della Gestalt. Nei termini gestaltici di Perls,il processo di aiutare un paziente a diventare "reale"non implicava l'analisi o l'adattamento,ma l'integrazione della personalità.Perls descrive il confine dell'Io di una persona come la differenziazione tra il...

Come fare la prima seduta dello psicologo

Struttura, obiettivi e funzioni del assessment Un possibile percorso delle prime sedute prevede una primo colloquio di accoglimento, di analisi della domanda e definizione iniziale di un contratto terapeutico, seguito da 2-4 incontri esclusivamente dedicati alla raccolta delle informazioni sulla storia di vita del paziente. La...

Come capire se una persona è normale

In riferimento alla psicopatologia evolutiva, gli stati di salute e psicopatologia mentale sono: Condizione di benessere psichico: buon livello di soddisfazione dei bisogni, soddisfacente qualità della vita, equilibrio, serenità, accettazione del proprio stato individuale e sociale. Gerarchia dei bisogni di Maslow Piena attuazione delle potenzialità e...

Il rapporto tra musicoterapia e psicomotricità

RAPPORTO SINERGICO TRA MUSICOTERAPIA E PSICOMOTRICITA’ Le motivazioni che mi portano a scrivere questo articolo sono le seguenti: dare la possibilità ai bambini di giocare con diverse modalità espressive e relazionali, stimolare in loro la curiosità verso nuovi contesti, ravvivare la motivazione, integrare con l’ambiente esterno...