Come funziona la psicoterapia breve strategica

Dalla ricerca congiunta tra Watzlawick e Nardone, nel 1987, nasce uno degli approcci maggiormente focalizzati sul presente: la psicoterapia breve-strategica. L’epistemologia della psicoterapia breve strategica, oltre ad appoggiarsi sull’approccio al problem-solving sviluppato al Mental Research Institute di Palo Alto, è un approccio fortemente orientato al...

Come comunicare una diagnosi di autismo

La comunicazione della diagnosi esercita un impatto distruttivo per la famiglia del bambino autistico. La Letteratura sull’argomento in virtù della forza di tale impatto si è concentrata sull’effetto che tale evento esercita sugli equilibri sia familiari che personali, le peculiarità che lo rendono assimilabile alla...

Psicologia della nascita di un bambino autistico

Il concepimento e i nove mesi di gestazione sono identificabili come fenomeni strettamente connessi sia dal punto di vista biologico che psicologico. Questo legame implica una profonda metamorfosi nell’identità sia psichica che corporea della donna, mutamento connesso a vissuti emotivi importanti. La gravidanza è identificabile...

Le cause dell’aggressività nel Disturbo Borderline

I comportamenti impulsivi aggressivi che includono l’aggressione fisica verso gli altri, l’auto mutilazione, i tentati suicidi, la violenza domestica, l’abuso di sostanze e la distruzione di proprietà sono associati di sovente al disturbo borderline di personalità. Anche il DSM-4-TR individua tra i criteri diagnostici del disturbo Borderline...

La relazione tra fratelli in adolescenza

È alquanto nota l’idea che la fase adolescenziale sia un periodo di innumerevoli cambiamenti, non soltanto da un punto di vista corporeo, con il raggiungimento della maturità sessuale, ma anche da un punto di vista psichico, in relazione al processo di acquisizione di un’identità sempre...

Come affrontare il lutto del proprio cane o gatto

Chiunque abbia dovuto affrontare la perdita del proprio animale, sia per morte naturale che per eutanasia, avrà sicuramente sperimentato una sensazione di tristezza, rabbia, di pianti irrefrenabili ma soprattutto una mancanza di sostegno dato dalle persone che lo circondano che trattano la persona in questione...

Il legame di attaccamento tra uomo e animale

Questo ci fa ripensare ad un rapporto intenso che avviene anche tra umani, soprattutto tra madre e figlio, e che Bowlby (1969) ha dimostrato con la teoria dell'attaccamento. Il comportamento che ogni bambino manifesta verso la figura di riferimento, generalmente la propria madre, dipende, innanzitutto, da...

Come comunicare con il proprio gatto

Gli animali da compagnia, fin dalle prime civiltà, hanno avuto un rapporto unico con gli esseri umani (Ross-Barton & Baron-Sorensen, 1998) infatti fu scoperto un antico scheletro, di 14000 anni, trovato con le mani avvolte intorno allo scheletro di un animale (Arkow, 1987).  L'uomo e l'animale...

La figura del padre nell’Antica Roma

La paternità è un elemento fondante della storia di Roma. Il padre romano è una continuazione della cultura greca che la stessa Roma, nei secoli dei suoi maggiori successi, ne assorbì quanto poté[1]. Le qualità che si richiedevano ad un padre , i poteri a...