Come riconoscere i disturbi della Demenza di Alzheimer

DISTURBI COGNITIVI, COMPORTAMENTALI E PSICOLOGICI   Le principali funzioni cognitive essenziali per lo svolgimento delle normali attività quotidiane sono: memoria, linguaggio, attenzione, prassie e gnosie. Se l’equilibrio di queste funzioni viene intaccato assisteremo ad un deterioramento del nostro funzionamento. La memoria costituisce la base dell’apprendimento e senza di...

Gli 11 tipi di schizofrenia secondo il DSM II

Come già menzionato, la Task Force che elaborò il DSM-II ha apportato sostanziali cambiamenti ai vari tipi schizofrenici; le modifiche non riguardano solo l’aggiunta di categorie e la nuova terminologia, ma risulta evidente la differenza che intercorre nelle descrizioni delle varie tipologie schizofreniche rispetto al...

I 3 tipi di gelosia secondo Freud

In ambito psicoanalitico la gelosia è «interpretata in chiave di pulsione, vale a dire  di un'eccitazione interna profondamente radicata nell'inconscio alla quale non ci si può sottrarre: la si può solo scaricare in vario modo ed eventualmente sublimare» (Treccani,  2006) ed ha le sue radici...

Vuoi diventare psicoterapeuta? Evento Gratuito a Padova

Evento Gratuito - Essere o non essere Psicoterapeuti? Cosa offre il mercato della psicoterapia oggi? Qual è il confine tra l'intervento dello psicologo in azienda e la presa in carico psicoterapeutica. In questo incontro conosceremo l'intervento psicoterapeutico in azienda con la presenza di Daniele Berto, Laura Dal Corso...

8 modi per riconoscere la schizofrenia

A partire dagli anni ‘70 si diffusero interviste con criteri diagnostici operativi, secondo l’assunto che un algoritmo dovesse portare a una diagnosi affidabile. Nacquero i criteri di Feighner (1972), il New Haven Schizophrenia Index e molti altri. Questi strumenti erano in realtà diversi l’uno dall’altro...

Dipendenza affettiva maschile e femminile: caratteristiche

La dimensione relazionale si configura come occasione di rispecchiamento, di differenziazione, di scambio, ma anche come luogo dell'affermazione nella dipendenza. Da un lato, gli individui ricevono dal sistema familiare una quota di identità , espressa in termini di riconoscimento, appartenenza, e sicurezza, dall'altro, il legame...

Come riconoscere la dipendenza affettiva

La dipendenza affettiva affonda la propria origine nel nostro passato affettivo e relazionale, in particolare nel rapporto instaurato durante l'infanzia con i genitori. Genitori che hanno lasciato insoddisfatti i bisogni infantili dei propri figli e che li portano ad adattarsi, imparando a limitare i loro...

Come riconoscere la manipolazione mentale

Secondo Margaret T. Singer le "manipolazioni sistematiche di influenza sociale e psicologica in condizioni particolari vengono chiamate programmi perché i mezzi con cui si induce il cambiamento sono coordinati. Ed è a causa del fatto che i cambiamenti portano ad apprendimento e adozione di certi atteggiamenti,...