Come si verifica se una psicoterapia è efficace?

  Per efficacia di un intervento sanitario o sociosanitario si intende la sua capacità di modificare in senso favorevole il decorso di una malattia più di quanto non farebbe  una regressione spontanea o il fatto di dare importanza al paziente; condizione fondamentale è che gli effetti...

Le 4 fasi del lutto di un animale

Le fasi che vengono evidenziate sono ben quattro. Si passa dall'impatto e crisi, all'afflizione e turbolenza affettiva, per giungere alla pena e sconforto e per finire con il recupero o il distacco affettivo (Tizòn, Sforza, 2009). Prima fase. Impatto e crisi. Nel momento in cui un soggetto...

Effetti negativi della mindfulness

Nelle terapie basate sulla meditazione, così come in altre tecniche terapeutiche ai benefici significativi si associano potenziali costi o addirittura rischi del paziente. Non in tutti i casi è suggerita questa terapia, tuttavia la ricerca sugli effetti negativa è veramente limitata Uno dei principali costi associati...

La mindfulness funziona come terapia psicologica

Mindfulness applicata a bambini e adolescenti Successivamente all’interesse delle applicazioni della mindfulness agli adulti, in tempi più recenti la ricerca si sta interessando alla valutazione dell’efficacia verso bambini e adolescenti. Se quindi come afferma Grossman, la ricerca sugli effetti della mindfulness in generale sono soddisfacenti, per un...

3 Tecniche di mindfulness

  Processi alla base degli interventi di Mindfulness Spesso quando si parla di mindfulness si fa riferimento ad una frase in particolare: “prestare attenzione in un particolar modo, nel momento presente, in maniera non giudicante”. E’ questa una dei processi alla base che secondo i teorici della...

Le 4 tecniche di mindfulness

Gli approcci predominanti sono MBSR (mindfulness-based stress reduction), MBCT (mindfulnesso-based cognitive therapy), DBT (dialectic behavior therapy), and ACT (acceptance and commitment therapy). Sebbene tutti e quattro siano centrati sulla meditazione e si focalizzino sullo sviluppo della mindfulness, intesa come nella definizione di Kabat-Zinn, questi approcci differiscono...

Come funziona la mindfulness

La moderna psicologia clinica ha sviluppato a partire dagli anni 70 un numero di applicazioni terapeutiche basate sul concetto di mindfulness tratto dalla meditazione Buddhista. Esistono diverse definizioni di mindfulness nella psicologia moderna, tutte pressappoco sovrapponibili tra di loro, evidenziamone le differenze. Riferendoci alla questione psicologica la...