Come si verifica se una psicoterapia è efficace?

 

Per efficacia di un intervento sanitario o sociosanitario si intende la sua capacità di modificare in senso favorevole il decorso di una malattia più di quanto non farebbe  una regressione spontanea o il fatto di dare importanza al paziente; condizione fondamentale è che gli effetti collaterali siano inferiori ai benefici.

Esistono dei fattori che possono ostacolare l’attribuzione di successo ad una terapia:

  1. miglioramento o remissione spontanei
  2. regressione verso la media
  3. effetto placebo: il pazienta migliora perché qualcuno lo ascolta e gli presta attenzione
  4. effetti aspecifici legati ad alcuni elementi peculiari come nel caso della buona pratica clinica
  5. selezione dei casi
  6. soggettività nell’interpretazione dei risultati

 

Per valutare l’efficacia di un intervento a partire dal 1850 sono stati elaborati dei principi, che però sono stati applicati nella loro interezza solo a partire dal 1950 che vengono denominati  LE SETTE C:

  1. confronto: confronto gli esiti in pazienti trattati in modo diverso
  2. confrontabilità dei gruppi a confronto
  3. confrontabilità delle rilevazioni
  4. completezza degli esiti : soprattutto quelli importanti nella vita del paziente
  5. completezza del follow-up
  6. congruenza dei trattamenti: i trattamenti devono essere replicabili e  quindi ben descritti
  7. casualità

alle 7 C possono essere aggiunte:

  1. congruenza tra pazienti sottoposti a valutazione e pazienti sottoposti  ad altre terapie: i pazienti devono essere confrontabili come età, sesso…
  2. continuità dello studio: tenere sotto controllo il trattamento
  3. costi

uno dei metodi per valutare l’efficacia degli interventi è lo studio controllato randomizzato i soggetti vengono assegnati casualmente ai trattamenti supponendo che sua etico farlo e il comitato etico abbia dato l’approvazione; per  essere corretto deve essere:

  • mascheramento della randomizzazione
  • cecità
  • scelta di esiti importanti, completezza e sufficiente durata del follow-up
  • considerazione della variabilità casuale

altri disegni sono le metanalisi che è una rassegna dove si reperiscono tutti gli articoli pubblicati sull’argomento valutando la qualità metodologica, valutando i vari lavori e gli effetti, i livelli di evidenza sono riportati a pag. 162.

Ci sono gruppo che si dedicano all’elaborazione di rassegne sistematiche e metanalisi con una metodologia molto rigorosa come il COCHRANE COLLABORATION EN  che poi inserisce le ricerche nel cochrane data base of systematic reviews .

Ci sono delle difficoltà di applicazione degli studi controllati randomizzati:

  1. maggiori influenza delle  caratteristiche della personalità del terapeuta
  2. maggiore cambiamento dei tempi degli interventi
  3. maggiore difficoltà di applicazione uniforme degli interventi
  4. difficoltà della cecità
  5. unità di intervento/osservazione più ampie
  6. vantaggi:
  • interesse culturale generale
  • facilità rilevazione esiti
  • attenzione che non si verifichi sostituzione del sintomo

solo una piccola parte degli interventi è stata sottoposta a verifica si può dire che in media chi si sottopone a trattamenti ne beneficia ma non è sempre così. Si sono dimostrati molto efficaci gli interventi di impostazione cognitivo-comportamentale, le teorie psicodinamiche brevi si sono dimostrate promettenti, gli interventi educativi familiari sono utili nelle psicosi e gli interventi psicoterapeutici nei casi di allucinazioni.

Scrivi a Igor Vitale