Elena Guantario – Pagina Autore

Elena Guantario, nata a Trani 13/11/1993. Diploma di liceo classico conseguito al Liceo “Carlo Troya” di Andria con voto 82/100. Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche il 21/07/2016 con voto 102/110 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Attualmente iscritta al primo anno di specialistica in “Benessere: Empowerment, Riabilitazione e Tecnologie Positive” presso...

Davide Di Giovanni – Pagina Autore

Dott. Davide Di Giovanni Via M. Buonarroti 9/B3 - Fraz. Mappano 10072 Caselle Torinese (TO) 345.39.48.745 dott.digiovanni@yahoo.it I S T R U Z I O N E Diploma in Tecnico per i servizi sociali conseguito nel 2010 presso Istituto di istruzione superiore Lagrange di Torino con votazione 78/100 Laurea Triennale...

valentina sofia conte

Valentina Sofia Conte – Pagina Autore

Valentina Sofia Conte, nata a Trento il 23/06/1993. Diploma di liceo linguistico conseguito al Liceo “T.Mamiani” di Pesaro con voto 87/100, e laurea in Scienze e Tecniche psicologiche all’Università “Carlo Bo’” di Urbino in settembre 2016 con voto 98/110. Laureata in Psicologia Clinica con voto 106/119 presso...

Bias di Illusione di controllo: definizione, significativo

È un bias definito la prima volta da Langer (1975) ed è caratterizzato da un’aumentata fiducia delle proprie probabilità di successo (overconfidence). Tale bias è impattante sulla performance delle persone, infatti, una maggiore fiducia e controllo verso gli eventi circostanti porta poi ad una maggiore...

Marta Di Massimo – Pagina Autore

Data di nascita: 28/05/1993 Luogo di nascita: RECANATI (MACERATA) CF: DMSMRT93E68H211L Sesso: femminile Età: 23 Istruzione 2016 Laurea di primo livello (3 anni) conseguita il 27/06/2016 Università degli Studi di URBINO 'Carlo BO' Dipartimento di SCIENZE dell'UOMO L-24 - Laurea in Scienze e tecniche psicologiche Denominazione corso: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE...

Euristica affettiva: definizione, significato

L’euristica affettiva implica che il soggetto associ un’emozione ad uno stimolo. Tale emozioni sono legate ad immagini depositate in memoria e queste hanno un impatto sulla valutazione di rischi e benefici. Una ricerca di riferimento in questo settore è quella proposta da Finucane et al. (2000)...

Psicologia del Rischio

  Percezione del rischio in Psicologia Uno dei costrutti maggiormente analizzati in ambito psicologico è la percezione del rischio, costrutto che non sempre corrisponde al rischio oggettivo che le persone affrontano. I processi cognitivi e sociali possono di fatto influenzare quanto una persona percepisca il rischio e...

Come curare i Tic

6.1)  Trattamenti psicologici   Nel caso la sintomatologia ticcosa sia moderata e ben tollerata da parte del paziente può essere sufficiente il trattamento di tipo psicologico quale: Psicoterapia di sostegno individuale o familiare Trattamento cognitivo comportamentale (Pratica massiva, Controcondizionamento, Condizionamento operante, Automonitoraggio, Habit reversal). Teacher training Tecniche...

Euristica della disponibilità in Psicologia

Una euristica tra le più note è certamente l’euristica della disponibilità (Tversky e Kahneman, 1974), si tratta di un’euristica che ha un valore anche per quanto concerne le valutazioni del rischio. Di fatto, nella stima di un rischio, raramente si può far riferimento a dati...