Gli Stili di Attaccamento: uno dei capisaldi in psicologia

Una volta terminati gli studi di medicina, il celebre psicologo Edward John Mostyn Bowlby (Londra, 26 febbraio 1907 – Isola di Skye, 2 settembre 1990) intraprese la via psicoanalitica entrando a far parte, negli anni trenta, della Società Psicoanalitica britannica, affiliata all’International Psychoanalytical Association, all’epoca...

Dedicato a chi da sempre la colpa agli altri

Per locus of control si intende un modello che spiega come la percezione che le persone hanno di sé stesse e della realtà possa essere semplicemente un punto di vista, indipendente dai fatti „reali‟, ovvero un modo con cui i fatti vengono interpretati. Julian B....

trauma psicologico

Come riconoscere se il trauma è grave

Il DPTS colpisce circa il 5% degli uomini e il 10% delle donne e può manifestarsi a qualsiasi età, anche durante l’infanzia (APA, 2013), sebbene i giovani e gli anziani siano più vulnerabili. Nella popolazione generale, i bambini presentano un tasso di prevalenza del DPTS...

Anosognosia: definizione, trattamento, lesione cerebrale, emiplegia

Articolo di Carmen Colasuonno L’anosognosia, insieme agli altri disturbi della consapevolezza della malattia, è stata al centro degli studi nei campi neurofisiologico, neuropatologico e neuropsicologico dell’ultimo secolo, anche se una ricerca sistematizzata più accurata si è sviluppata solo negli ultimi sessant’anni. Nel 1914, Joseph Babinski, un...

Come gestire le emozioni negative nel luogo di lavoro

COPING E PRESTAZIONE    Le emozioni sono condizioni affettive intense ma di breve durata, derivanti dalla valutazione di una situazione con la quale si viene a contatto (Ben-Ze’ev, 2000; Frijda, 1986; Lazarus, 1991). In tutti i contesti di vita quotidiana, e quindi anche nella vita lavorativa...

autoefficacia bandura psicologia

Come ottenere il successo personale con l’autoefficacia

Secondo i principi del “determinismo reciproco triadico” (Bandura, 1986) ogni manifestazione psichica è la risultante di fattori personali (cognitivi, affettivi e biologici), ambientali e comportamentali che interagiscono influenzandosi reciprocamente. La persona agisce selettivamente e trasformativamente sull’ambiente, ma è sensibile alle condizioni che il contesto predispone...

Le conseguenze psicologiche dell’abuso infantile

Articolo di Alessia Chirico Negli ultimi anni, si è riscontrata una crescente attenzione nei confronti dell’infanzia e della sua tutela contro maltrattamenti, abusi e ogni altra violenza compiuta sui bambini, che ha visto l’aumento del numero di denunce sporte rispetto a non molti anni fa. Tuttavia,...

Come entrare nel mondo interiore di una persona

Articolo di Laura Koelliker Attraverso le narrazioni ognuno di noi elabora le esperienze e da un significato agli eventi che vive. Nella narrazione non è centrale il rapporto tra il personaggio e l’ambiente, ma lo scavo interiore che “rivela” tutte le sfumature e del sentimento e...