La gestione dello stress spiegata da Albert Bandura

Articolo di Francesco Clemente Un approccio al coping più legato al contributo che il soggetto coinvolto svolge nella costruzione della sua immagine psicologica è quello relativo all’autoefficacia, costrutto che è stato notoriamente elaborato da Bandura. Il concetto di autoefficacia indica la convinzione sostanziale che un individuo possiede...

Il coping secondo il costruttivismo: teorie e modelli

Articolo di Francesco Clemente Il costruttivismo è una visione teorica che si basa sull’assunto fondamentale che l’individuo svolga una parte attiva nella costruzione del significato delle singole esperienze. Il rifiuto, quindi, della realtà come unica e immodificabile, esterna e immodificabilmente stabile, suggerisce una prospettiva di un sistema...

Il coping ed il contesto: il modello situazionale di Folkman e Lazarus

Articolo di Francesco Clemente Il modello teorico del coping elaborato da Folkman e Lazarus, di matrice lewiniana,    rappresenta un’evoluzione epistemologica di rilievo nell’ambito della ricerca psicologica, poiché essa segna un distacco dallo studio delle variabili disposizionali, ovvero esclusivamente riferibili alla sfera della personalità individuale. In altre parole,...

Coping: definizione e significato in psicologia

Articolo di Francesco Clemente Con il termine “coping”, dal verbo inglese “to cope”( “affrontare”) si indicano i processi messi in atto dagli individui per fronteggiare situazioni difficili, nonché fronte di stress. Le modalità di coping adottate dai soggetti sono dipendenti da numerose variabili: età del soggetto,...

E la vincitrice è…?

Il 24 Novembre 2018 si è tenuta la cerimonia della terza edizione del Premio Internazionale di Psicologia Applicata, il premio consegnato ogni anno alle migliori tesi presentate sul sito igorvitale.org La vincitrice di quest'anno è Valentina Pasqual che ha presentato la sua tesi sul Geographical Profiling...

Come insegnare a scuola con intelligenza emotiva

Articolo di Emanuela Mangione La scuola in passato si configurava come il “tempio del sapere”, ovvero luogo di trasmissione, dove si faceva cultura nel senso a cui questo termine ancora atteneva, quale quello di “precetto”, “conoscenza”, “nozione”.  Oggi, la scuola si apre a dimensioni innovative, investendo...

Per una Critica del Giudizio a scuola

Critica del Giudizio. Articolo di Emanuela Mangione   “Sebbene vi sia un incommensurabile abisso tra il dominio del concetto della natura o il sensibile, e il dominio del concetto della libertà o il soprasensibile, in modo che nessun passaggio sia possibile dal primo al secondo (mediante l’uso teorico della ragione) quasi fossero due...

trauma psicologico

Come si trasmettono i traumi

Trasmissione intergenerazionale dei traumi vissuti nelle catastrofi politiche e sociali.   “…tutto ciò che si affonda in noi, come un mucchio di pietrame, finchè dura la guerra, si ridesterà un giorno a guerra finita, e allora comincerà la resa dei conti, per la vita e per la morte. Remarque...