disturbo post traumatico da stress fattori di rischio

7 fattori di rischio del disturbo post traumatico da stress

Sono diversi i fattori di rischio del disturbo post traumatico da stress. 7 caratteristiche psicologiche ne aumentano la probabilità. Gli studi ad orientamento psicodinamico hanno riscontrato che le cose non stanno proprio nella maniera proposta dal DSM. In realtà, sebbene non si possa prescindere dalle caratteristiche oggettive...

trauma psicologico effetti dna memoria

Trauma psicologico effetti

Gli effetti del trauma psicologico sono molti. Di fronte allo stesso trauma, le persone reagiscono in modi diversi. Vediamo cosa succede alla nostra mente ed il corpo quando siamo traumatizzati in questo articolo di Greta Manoni. Cosa succede alla nostra mente durante il trauma Un aspetto importante...

coping strategie

Coping: strategie, stili e definizione in psicologia

Questo articolo di Daniela Moschetto spiega in dettaglio il concetto di coping (strategie). La definizione di coping Col termine coping viene descritto l'insieme delle modalità attraverso il quale gli individui affrontano le avversità della vita. Già Freud (1894) introducendo i meccanismi di difesa argomenta in termini di forze...

definizione di fiducia in psicologia

Definizione di fiducia in psicologia: significato

Questo articolo di Daniela Moschetto spiega la definizione di fiducia in psicologia Le tre componenti della definizione di fiducia in psicologia Il tema della fiducia si lega a tre componenti principali: cognitiva, affettiva e comportamentale. Rotter (1954) considera che lo sviluppo della fiducia in senso cognitivo avvenga nelle...

cuore comportamento psicologia

Come il cuore influenza il nostro comportamento

Il cuore, definito nel linguaggio medico pompa cardiaca, è al centro della vita somatica ed affettiva dell’uomo, è la sede della paura e del coraggio, dell’amore e dell’odio, della pietà e della crudeltà; il suo ritmo è gestito dalle emozioni (Fenichel, 1951). Diagnosi che indicano malattie...