psicopatico psicopatia come riconoscere

16 caratteristiche tipiche dello psicopatico

Articolo Federica Aloia Dal punto di vista descrittivo, il primo a fornire un quadro dettagliato della persona psicopatica fu Cleckley (1941). Nel suo classico lavoro del 1941, The Mask of sanity, egli fu in grado di fornire la prima descrizione clinica esauriente del paziente psicopatico: un individuo...

Come riconoscere un (vero) psicopatico

Articolo di Federica Aloia Fin dall’inizio la psicologia si è interrogata sulle radici e sulle espressioni condivise e uniche nel modo di presentarsi, sentire e agire dei vari individui. Il disturbo psicopatico di personalità sembra suscitare particolare interesse sia per quanto riguarda la sua comprensione teorica, sia...

Psicologia dello sport: entrare nella mente dell’atleta

Articolo di Francesco Clemente In questo capitolo si tenta di indicare due esempi che si sono ritenuti esemplificativi del costrutto psicologico dell’antifragilità nella sua operatività. A proposito, al fine di ottenere un quadro della prestazione sportiva il più possibile ampio e completo in questa cornice teorica,...

Perché dovresti aumentare la tua resilienza

Articolo di Francesco Clemente Ad un primo sguardo delle definizioni di coping e dei modelli proposti, può sembrare che il  coping e la resilienza siano in realtà dei costrutti sostanzialmente simili. In realtà i due costrutti pur avendo molti punti di sovrapposizione, sono da considerarsi distinti e...