Psicopatologia dei Serial Killer: cosa dice la scienza

Articolo di Arianna Leone Traumi infantili e adolescenziali nei serial killer Il termine serial killer è alquanto recente, anche se questo fenomeno è risalente ad un passato molto antico. Esso iniziò ad essere utilizzato negli anni ’80 dall’FBI per denotare una particolare tipologia di assassino che uccide...

stalker tipi psicologia

5 Tipi di Stalker nella Classificazione di Mullen

Articolo di Salvia Gelsomina I CINQUE TIPI DI STALKER DEL GRUPPO DI MELBOURNE Mullen, Pathè e altri (1999) propongono una classificazione degli stalkers basandosi su un campione di 168 valutazioni cliniche di casi di stalking. Tale approccio è multiassiale: Asse I: tale asse è costituito dalla tipologia di molestatore...

Essere vittima di stalking: tipi, classificazioni, cosa fare

Articolo di Salvia Gelsomina Prima di esaminare il ruolo della vittima di stalking, ritengo opportuno passare in rassegna l’evoluzione, in ambito criminologico, psichiatrico-forense e giuridico, dell’analisi delle tante variabili che intercorrono tra vittima e aggressore. La percezione della vittima può essere riassunta in quattro categorie: vittima ignorata,...

Vittima di Stalking: cosa fare, testimonianza

Articolo di Salvia Gelsomina “Non mi lascerà mai in pace,mi ha violentata fisicamente e psicologicamente, mi ha derubata della mia privacy e della mia libertà, dei miei amici, del mio lavoro, della mia vita e nulla di ciò che io possa fare fa la minima differenza” Marta,...

L’uomo che confessò 600 omicidi per finta…

Non è possibile stimare con certezza l’incidenza delle false confessioni, tuttavia, negli Stati Uniti, si ipotizza un range che va da 35 a 600 condanne all’anno basate su false confessioni (Kassin, 1997). Gli psicologi distinguono tre diverse tipologie di false confessioni: la falsa confessione spontanea la...

tecniche interrogatorio psicologia

Tecniche Psicologiche di Interrogatorio in Italia

Con il termine «interrogatorio» si fa riferimento a un «processo di valutazione di un sospetto, di una vittima o di un testimone, attraverso la formulazione di opportune domande, al fine di trarre informazioni o correlare dati che possono essere utilizzati per la soluzione di un...

tecniche di riconoscimento della menzogna in ambito forense

Come funziona (veramente) il poligrafo

Nel 1939, L. Keeler inventò il poligrafo o Lie Detector, denominato impropriamente “macchina della verità”, «uno strumento che registra i cambiamenti fisiologici, come il ritmo cardiaco, la pressione sanguigna, il ritmo respiratorio, la sudorazione ed il riflesso psicogalvanico che, seguendo il cambiamento del tono emotivo, vengono...