Psicologia del Terrorismo: creare e veicolare il terrore

  In un'epoca tecnologica dove sempre più persone sono circondate da canali di comunicazione è necessario servirsene per la propria propaganda e questo, il gruppo terroristico Daesh, lo ha capito bene. Servendosene può accrescere il potere delle proprie azioni, veicolandolo nelle nostre case e nelle nostre...

Come riconoscere uno psicopatico

  La Psicopatia, per definizione, è un disturbo antisociale dello sviluppo, che viene indicata come dissociale. Riuscire a riconoscere la Psicopatia è tutt’altro che semplice. Robert Hare, il più grande studioso del comportamento derivante da Psicopatia, ha delineato tre tipologie di Psicopatico: Psicopatico primario: non è violento,...

criminal profiling cybercrime

Criminal Profiling applicato al Cybercrime

Il dominio odierno della cultura tecnologica ha portato ad una riduzione dei rapporti empatici face to face ed allo sviluppo di nuove forme linguistiche codificate secondo il modello digitale. La Rete ha avuto successo grazie a quattro elementi fondamentali: Applicazione di una gestione interattiva a contenuti...

Come analizzare la Pericolosità Sociale del criminale

Quando si parla di pericolosità sociale si fa riferimento all’aspetto prettamente clinico del rapporto fra malattia mentale ed aggressività agita, riassunta dallo psichiatra clinico statunitense Andrew Skodol[1]. Egli presenta innanzitutto una correlazione fra le patologie dell’Asse I del DSM IV-TR e i reati violenti: La maggior parte...

Le Tecniche FBI per il Criminal Profiling: Riassunto Completo

[button_1 text="Corso%20Internazionale%20di%20Psicologia%20Criminale" text_size="26" text_color="#000000" text_bold="Y" text_letter_spacing="0" subtext_panel="N" text_shadow_panel="Y" text_shadow_vertical="1" text_shadow_horizontal="0" text_shadow_color="#ffff00" text_shadow_blur="0" styling_width="40" styling_height="30" styling_border_color="#000000" styling_border_size="1" styling_border_radius="6" styling_border_opacity="100" styling_shine="Y" styling_gradient_start_color="#ffff00" styling_gradient_end_color="#ffa035" drop_shadow_panel="Y" drop_shadow_vertical="1" drop_shadow_horizontal="0" drop_shadow_blur="1" drop_shadow_spread="0" drop_shadow_color="#000000" drop_shadow_opacity="50" inset_shadow_panel="Y" inset_shadow_vertical="0" inset_shadow_horizontal="0" inset_shadow_blur="0" inset_shadow_spread="1" inset_shadow_color="#ffff00" inset_shadow_opacity="50" align="center" href="https://www.igorvitale.org/corso-internazionale-psicologia-criminale-roma/"/] Il criminal profiling, in quanto strumento utile alle attività...