Riassunto della Psicologia Analitica: Jung in 5 Minuti

Psicologia analitica di Carl Gustav Jung (1875-1961) → visione dell'uomo diversa da quella freudiana, dalla quale deriva, propone concetti divenuti di larga diffusione e usabili per la comprensione della condotta deviante. Jung individuava due atteggiamenti fondamentali della persona: atteggiamento estroverso (orienta l'individuo verso il mondo...

Riassunto della Psicoanalisi: Freud in 10 Minuti

La psicoanalisi E' la prima ad essersi posta come obiettivo il fornire un paradigma interpretativo sistematico della struttura psicologica e dei meccanismi psicodinamici agenti nella persona umana; ha una notevole influenza sulla nostra cultura, è arrivata in Italia più tardi per via del fascismo. I contributi fondamentali...

Come Elaborare il Lutto

  Valutare come, nel nostro tempo, malato, famiglia e comunità, si confrontano col tema della morte e chiedersi come si sviluppa il processo del morire e come viene vissuto è importante, in quanto la modalità e la qualità del morire hanno conseguenze su tutti i protagonisti...

Cesare Lombroso: La Teoria dell’Uomo Delinquente aveva Ragione?

Cesare Lombroso, l'uomo criminale e il determinismo biologico L' Antropologia criminale, fondata da C. Lombroso (1835-1909), indirizzò i suoi studi alla persona del delinquente, alle caratteristiche anatomiche e componenti morbose da lui ritenute responsabili del comportamento criminoso. Gli vanno riconosciuti i meriti di aver fatto convergere...