Come i terroristi usano i mass media per i loro scopi

  Ricerche dimostrano come gli sviluppi dell’Information Technology hanno rivoluzionato il concetto di guerra, di difesa e di sicurezza. I nuovi attentatori si sono dimostrati estremamente evoluti nel loro utilizzo di tecnologie avanzate, tra cui il cosiddetto Web 2.0, il sito internet di navigazione che permette...

Come Riconoscere il Neglect: Sintomi e Diagnosi

Fenomeni connessi al neglect   Il neglect può essere associato ad altri fenomeni. Un fenomeno molto comune è quello dell’estinzione in cui uno stimolo interessante una qualsivoglia modalità sensoriale nel lato opposto a quello in cui ha sede la lesione cerebrale può determinare una risposta del paziente...

Come Riconoscere la Psicosi

Le psicosi Patologie mentali gravi nelle quali la rilevante alterazione di molteplici funzioni psichiche impedisce l'integrazione con la realtà: ne consegue un ostacolo all'adeguamento sociale o addirittura la sua impossibilità. Comporta l'alterazione della capacità di esaminare, capire e giudicare il mondo nel quale il soggetto è...

Come Riconoscere i Malati Mentali Pericolosi

Pericolosità dei malati di mente Prima il malato era sempre ritenuto persona pericolosa, ma con l'evoluzione della psichiatria c'è stata una revisione del concetto di pericolosità del malato mentale secondo il criterio dell'individualizzazione: nessuno afferma più per principio che tutti i malati sono pericolosi ma nessuno...

I Disturbi Mentali in Criminologia

I disturbi mentali in criminologia Evoluzione nella percezione e nel trattamento della malattia mentale Prima dell'Illuminismo la follia era intesa come conseguenza di malefici o di possessione demoniaca, il pazzo era reputato (per sua colpa o debolezza o sventura) un individuo che aveva del tutto perso la...

Criminali si nasce o si diventa?

L'ipotesi di correlazione tra ereditarietà e delitto è improponibile, la criminalità è un comportamento definito per convenzione sociale e può variare a seconda del mutare di cultura e norme, mentre fattori ereditari sono una realtà biologica; le modificazioni spontanee del DNA avvengono in tempi lunghissimi,...

CyberCrime: il Profilo Psicologico del Criminale Informatico

[video_player type="youtube" width="560" height="315" align="center" margin_top="0" margin_bottom="20"]aHR0cHM6Ly93d3cueW91dHViZS5jb20vd2F0Y2g/dj1XX19lN19aMUpjOA==[/video_player] Un documento video in cui il dr. Mirco Turco parla del profilo psicologico del Criminale Informatico. Ci sono alcune caratteristiche psicologiche condivise dalle persone che commettono crimini informatici....

criminal profiling profilo criminale psicologia

8 Passi per fare il Profilo di Psicologia Criminale [Criminal Profiling]

Psicologia e criminalità     Lo studio della Psicologia Criminale è condotto in una triplice direttiva: Conoscere, tramite lo studio delle teorie psicologiche della personalità, i meccanismi che possono spiegare la variabilità individuale delle risposte comportamentali e identificare gli aspetti della personalità che più espongono al rischio criminale; Trattare...

Come Affrontare il Cancro in Età Adulta

Si può intendere per età adulta quella compresa dal terzo decennio di vita fino il sessantesimo anno di età (Galimberti, U., 1999). Questi anni sono caratterizzati da un insieme di scelte, di azioni e di massimo impegno in campo professionale, familiare ed esistenziale, e rappresentano...

Il Rapporto tra Droga e Criminalità Organizzata

Giro della droga ha comportato un aumento quantitativo di delinquenza a livello mondiale e una modificazione qualitativa dello stile criminoso; le lotte fra narcotrafficanti hanno visto venir meno le regole dei delinquenti comuni, meno violenti e sanguinari, anche nella diffusione capillare le lotte tra spacciatori...