Le cause dell’anoressia legate alla famiglia

Nel capitolo 1.2. abbiamo posto l’accento sulla questione dell’identità che sta alla base della condizione anoressica o bulimica. All’interno di un sistema familiare nel quale si manifesta un problema di anoressia o bulimia, i modelli relazionali e i problemi di comunicazione dovrebbero essere considerati come...

Le cause cognitive della dipendenza affettiva

Il modo di provare i sentimenti, le emozioni, la modalità di esprimerli , la forma particolare di essere, presentarsi, agire, i significati che siamo portati ad attribuire a noi stessi, alle persone e agli eventi, l'importanza che diamo alle situazioni e la modalità con cui...

Le cause dell’anoressia e dei disturbi alimentari

Le cause dei DCA sono multifattoriali e comprendono fattori psicologici, biologici e sociali. In particolare il documento di consenso sui disturbi del comportamento alimentare, redatto dall'Istituto superiore di sanità in collaborazione con la AUSL Umbria 2, riconosce come fattori di rischio associati a questi disturbi i...

La ruminazione mentale come causa della depressione

La ruminazione mentale come manifestazione tipica della depressione Il fenomeno della ruminazione mentale è stato prevalentemente indagato analizzando la sua implicazione nel disturbo depressivo. La ruminazione infatti viene considerata come una caratteristica cognitiva fondamentale che si evidenzia nella disforia e nella depressione maggiore (Papageorgiou & Wells,...

Test per misurare la ruminazione rabbiosa

The Anger Rumination Scale (ARS) Attualmente lo strumento principalmente utilizzato per la valutazione della ruminazione rabbiosa è la cosiddetta Anger Rumination Scale. L’ Anger Rumination Scale è stata costruita da Sukhodolsky, Golub e Cromwell (2000) per valutare la tendenza del soggetto a focalizzare l’attenzione su stati...

Come riconoscere e affrontare la ruminazione mentale

Prima di focalizzare l’attenzione sulla dimensione rabbiosa della ruminazione, è opportuno delineare gli aspetti e i meccanismi che caratterizzano il fenomeno della ruminazione mentale. La ruminazione è definita come un processo cognitivo caratterizzato da uno stile maladattivo di pensiero focalizzato su sensazioni, stati interni e sulle...