Gli stili di Attaccamento secondo Mary Ainsworth

La seconda fase nello studio dell'attaccamento è stata avviata dalla psicologa canadese Mary Ainsworth (1978), la quale ha individuato nei bambini di 12 mesi tre pattern organizzati di risposta a due brevi separazioni da un genitore e alle successive riunificazioni in un ambiente di laboratorio...

Corso Gratuito sulle Tecniche di Vendita

  In un clima dominato da crisi e difficoltà economiche, le aziende possono scegliere tra due alternative: l'uso delle classiche tecniche di comunicazione, che ci porteranno agli stessi risultati, oppure l'uso di una nuova tecnica di comunicazione, basata sul neuro-selling e sul neuromarketing. L'arte della persuasione è una scienza che si...

7 consigli per scrivere bene la tesi di psicologia

Leggi i 7 consigli per scrivere correttamente la tua tesi di laurea in psicologia Richiedi oggi stesso aiuto per la tua tesi in psicologia Spesso gli studenti mi chiedono consigli per scrivere la tesi di laurea, a volte mi chiedono esempi di tesi di laurea, altre volte mi chiedono aiuto sulla...

Le 13 strategie di manipolazione mentale

  Grazie a notevoli studi da parte di scienziati, sociologi, psicologi e criminologi, oggi è possibile riscontrare molti meccanismi di manipolazione, su cui fa leva colui che chiameremo il manipolatore, nei confronti della vittima che, inconsciamente, vede indebolire la propria volontà, la mente forzata e aperta...

Corso Ipnosi Non Verbale a Roma e Milano

Corso di IPNOSI NON VERBALE * ROMA, 15 – 16 novembre 2014 c/o Starhotel Metropole,  via Principe Amedeo 3, Roma * MILANO, 22 – 23 novembre 2014 c/o Hotel Cristoforo Colombo, corso Buenos Aires, Milano Se pensiamo all’ipnosi sorge spontanea la scena dell’ipnotista che agita il pendolino davanti agli occhi...

Come assistere persone con Alzheimer

  Occuparsi di un malato di Alzheimer, vivere con lui, accudirlo, comporta un peso non indifferente nel familiare; al caregiver viene chiesto di rinunciare parzialmente alla sua vita, tutto si deve riadattare in funzione dell’altro (vedi tabelle 10 e 11). Un altro però che non è...

Come dare aiuto alla famiglia del malato di Alzheimer

L’intervento a sostegno del caregiver si articola su tre livelli: Formazione/informazione Supporto psicologico Psicoterapia Con il primo punto si intende il continuo ricercare informazioni riguardo la malattia e i metodi di cura, le nuove scoperte e cosa ci dicono gli esperti. È opportuno prendere tutte le...

Come curare l’Alzheimer

  Elencati quelli che sono i trattamenti farmacologici, è possibile ora descrivere gli interventi psicosociali, definibili come strategie finalizzate a ridurre l’impatto del processo di deterioramento sul livello di autosufficienza. Questi interventi si articolano in tre passaggi: il recupero; il mantenimento; l’ottimizzazione delle abilità residue; E' chiaro...

La cura farmacologica per il malato di Alzheimer

L’ultimo anello del piano di intervento per il malato d’Alzheimer è costituito dall’insieme delle terapie farmacologiche e psicosociali attualmente esistenti. I farmaci più utilizzati ed approvati dalla Food and Drug Administration americana, per la salvaguardia delle capacità mentali sono: Inibitori dell’acetilcolinesterasi, che aumentano la quantità di...

La relazione di amore e odio tra fratelli

« I rapporti fra fratelli sono molto più che un semplice riverbero di quelli intessuti dai figli con i genitori: tra i fratelli esiste un legame unico, irripetibile e straordinario, [che inizia precocemente, ancor prima della nascita, e dura a lungo nel tempo, acquistando una...