Il ruolo del Padre nella Antica Grecia

Per comprendere il padre oggi è necessario guardare all’antica Grecia (800-500 a. c.) . Le differenze che si incontrano in ogni epoca e in ogni luogo della Grecia sono sensibili. Esisteva però un denominatore comune rappresentato dal dominio del padre, ovvero da una cultura patriarcale...

Il ruolo del padre nella preistoria

Su centinaia di milioni di anni , solo nella specie umana si può ipotizzare una condizione paterna , elaborata senza l’aiuto di un istinto corrispondente. In pratica, non è stata l’evoluzione animale a dare al maschio la qualità di padre , ma solo la storia...

Le cause dell’infedeltà coniugale

  Perché avviene il tradimento? Quali sono le cause dell'infedeltà coniugale secondo la psicologia? In questo articolo scoprirai le 5 cause dell'infedeltà coniugale, ovvero perché un marito o moglie tradisce. 1. Insoddisfazione sessuale Una delle cause fondamentali dell'infedeltà coniguale è l'insoddisfazione sessuale, secondo la ricerca di Allen e...

I motivi della scelta del partner

  Quello che molti studi hanno voluto verificare è la possibilità che la teoria dell'attaccamento, costruita originariamente per spiegare lo sviluppo dei bambini, offra una prospettiva interessante per lo studio delle relazioni di coppia negli adulti. L'innamoramento come processo di attaccamento ( vale a dire un...

Stile di attaccamento e psicopatologia

  Le patologie associate alle tipologie di attaccamento insicuro e ai relativi modelli operativi interni, sono quelle di chi utilizza come strategia inconscia o l'inibizione delle emozioni (è il caso degli individui evitanti/distaccati) o la loro esagerazione al fine di esercitare e mantenere il controllo di...

I rischi di un rapporto inadeguato con i genitori

In base a quanto detto precedentemente, possono essere  individuati alcuni modi in cui l'insicurezza esistente nelle relazioni di attaccamento può influenzare le interazioni instaurate all'interno di un altro genere di relazione: “Conquistare “ una figura di attaccamento. Quando i bisogni di attaccamento di un soggetto...

Attaccamento nella vita dell’adulto

La terza fase nello studio dell'attaccamento è caratterizzata da un interesse sempre più diffuso per i processi rappresentazionali, ovvero le rappresentazioni mentali che in età adulta sembrerebbero essere anche il risultato del senso che ciascuno riesce a dare a ciò di cui ha fatto esperienza,...

Psicologia degli ufo secondo Jung

UFOLOGIA E OSSERVAZIONI PSICOLOGICHE NEL PASSATO di Nicola Cosimo Capobianco Ritengo opportuno e utile accennare alla Teoria psicologica sugli avvistamenti Ufo di Jung, relativamente agli archetipi mentali di compiutezza. Mi rifaccio a quanto descritto in Wikipedia e Arcadia Club Alieni. LA TEORIA UFOLOGICA DI JUNG  Carl Gustav Jung (1875-1961)...

Elisabetta Sanesi – Pagina Autore

Elisabetta Sanesi, 27 anni, sociologa, criminologa, collaboratrice del Prof. Carmelo Lavorino per CTS e mediatore civile e commerciale presso l'organismo Ar-Net. Autrice dell'articolo La mediazione Penale, pubblicato sulla rivista scientifica La Mediazione. Laureata al CdL in Scienze per l'investigazione e per la sicurezza presso l'Università degli Studi...