La relazione tra fratelli in età adulta

Nella prima età adulta, vale a dire in quell’arco di tempo indicativamente compreso fra i venti e i trent’anni, si delineano ancora meglio i percorsi individuali infatti, questo è il periodo in cui ognuno si impegna a realizzare i suoi progetti, lavorativi e non solo, così prosegue quel...

Come curare il disturbo bipolare: cura, terapia, sintomi

La molteplicità dei quadri clinici, con le diverse varietà di sintomi e con i differenti tipi di decorso e di evoluzione, genera non poche difficoltà d‟inquadramento diagnostico per i disturbi dell‟umore. Se da un lato le manifestazioni tipiche della depressione e della mania sono facilmente riconoscibili, dall‟altro difficoltà...

La genetica del disturbo bipolare

  Alcuni ricercatori statunitensi ritengono di poter inserire alcune famiglie nello studio che potrebbero aiutarli a individuare il gene responsabile sia del disturbo bipolare che della schizofrenia. Loro, partendo dal presupposto che i cromosomi 13 e 22 potrebbero contenere i geni responsabili di entrambi i disturbi, si sono concentrati...

I criteri diagnostici della schizofrenia nel DSM-5

In generale gli individui affetti da schizofrenia possono presentare un’affettività inadeguata, un umore disforico che può prendere la forma della depressione o dell’ansia, un ritmo sonno/veglia disturbato e mancanza di interessi. Inoltre può verificarsi depersonalizzazione, de realizzazione e preoccupazioni somatiche che possono a volte raggiungere...

La diagnosi di schizofrenia nel DSM-5

La Schizofrenia del DSM-5 Innanzitutto notiamo subito un’evidente differenza nella nomenclatura che viene data al capitolo concernente i disturbi schizofrenici descritti nel DSM-5, invero è stata ripresa la disquisizione fatta nel DSM-IV-TR sulla definizione di spettro e si è deciso di cambiare la nomenclatura del capitolo,...

Cosa cambia nel DSM 5

Avendo esaminato le varie edizioni che si sono susseguite negli anni possiamo affermare che il DSM è divenuto un punto di riferimento essenziale per la pratica clinica nel campo della salute mentale; inoltre sebbene fosse stato inizialmente ideato principalmente come un’utile guida per la pratica...

La psicologia evolutiva delle personalità: un nuovo modello di psicologia per l’evoluzione, il benessere e la cura della persona

dott.ssa Monica Bonsangue psicologa, psicoterapeuta, psicopatologa, ricercatrice. “Ogni nuova fede comincia con un’eresia” Robert Aron   La psichiatria moderna e le varie correnti di psicologia degli ultimi secoli sono abbastanza concordi nel ritenere che un individuo è sano quando ha una struttura di personalità ben formata, coerente e non contraddittoria. Molti...

Come affrontare una diagnosi di cancro

Secondo alcune statistiche tre famiglie su quattro devono fronteggiare una diagnosi di cancro nel corso del loro ciclo di vita. Se in questa valutazione vengono inclusi anche il ricordo e la narrazione di esperienze analoghe vissute nel corso delle generazioni precedenti, si può affermare che le malattie neoplastiche sono...

Le cause scatenanti del disturbo bipolare

Come per molte altre malattie, non si può parlare di cause, quanto piuttosto di fattori di rischio, per cui il disturbo bipolare sarebbe il risultato di diversi fattori, genetici e ambientali. I medici parlano di interazione, ovvero di una base legata all'azione di vari geni a cui si sommano...

I fattori scatenanti il disturbo bipolare

I seguenti fattori possono condizionare l‟insorgenza e/o decorso del disturbo bipolare: 1. la luce e i cambiamenti stagionali. Molte persone che vivono in climi con cambiamenti significativi della luce diurna e della temperatura presentano variazioni del loro umore in relazione a tali cambiamenti: tali effetti sono più evidenti nei...