Il rapporto col padre secondo Franz Kafka

Il pensiero di Kafka sulla figura del padre Franz Kafka (1883-1924) ci permette di comprendere quell’ambivalenza appartenente al padre che si trasformerà in ostilità verso di lui. La Lettera al padre (1919) di Kafka riassume questo sentimento di ambivalenza e conflittualità nei confronti del padre. Questa...

La Relazione Padre Figlio secondo Freud

Il ruolo del padre secondo Freud - Il padre nel Novecento Tra la fine dell’ Ottocento e i primi anni del Novecento, avviene, probabilmente, la più grande rivoluzione della concezione di paternità. Tutto ciò avverrà nel chiuso di uno studio medico austriaco. Infatti nello studio della...

La Relazione Padre Figlio nell’Ottocento: psicologia

Il ruolo del padre nel periodo dell’industrializzazione   L’industrializzazione ha risucchiato il padre in un vortice di silenzio , caratterizzato dalla mancanza di interazioni con la famiglia e dalla pesante monotonia del lavoro che spoglia dell’interesse e della fantasia lui e i figli[1]. Il figlio per la...

Il ruolo del padre durante la rivoluzione francese

Il Settecento è un secolo di grandi rivoluzioni. Rivoluzioni avvenute nel senso letterale del termine, come la Rivoluzione francese (1789-1799) e la Rivoluzione Industriale (1780-1830) , ma anche nel senso metaforico di importanti novità e cambiamenti. In questi anni il padre mostra una trasformazione come...

Come Capire se una persona è Imputabile

Il ruolo della personalità La personalità dell'autore svolge un ruolo imprescindibile ai fini della determinazione del tipo e dell'entità delle conseguenze penali. La considerazione della personalità dell'autore del reato assume perciò nel diritto penale contemporaneo un duplice e fondamentale ruolo: di maggiore personalizzazione della pena nei...

Come riconoscere un Test di Personalità Serio

I Test di personalità includono tutti quei reattivi che esplorano interessi, affettività ed elementi relazionali. Possono essere distinti in: test obiettivi e test proiettivi. I primi sono caratterizzati dal fatto che vengono presentati al soggetto stimoli strutturati e definiti (come ad esempio affermazioni alle quali...

Cosa sono i test attitudinali?

Se ne parla anche come di batterie attitudinali perché queste prove sono generalmente costituite da un elevato numero di sub-test. Si può parlare, dunque, di prove collettive che sono legate alla valutazione della pluralità di attitudini che compongono i fattori dell’intelligenza generale. L’obiettivo è dunque...