Accettazione incondizionata dell’altro: definizione

Accettazione incondizionata definizione: Accettare l'altro per quello che è, col suo modo di vedere e di sentire è sicuramente un ideale romantico ma nella pratica molto difficile da applicare anche in casa propria. Poniamo un immediato esempio pratico di accettazione. Come può porsi un chirurgo di fronte ad un...

Come comunicare con il paziente

Autenticità e congruenza: E' questa una delle caratteristiche richieste ad un counselor davvero difficile da ottenere. Il counselor deve tendere ad essere se stesso in modo genuino, sincero nella relazione. E' applicabile questo principio anche nelle professioni sanitarie? E soprattutto serve davvero al cliente e al professionista? In senso...

Come ascoltare il paziente

Naturalmente per accettare una riflessione sul sostegno del paziente e quindi sull'ambito psichico ed emotivo della cura e della patologia, occorre ritenere valido il presupposto sistemico dell‟interrelazione profonda e dell‟inscindibilità fra psiche e soma. Anche se la relazione psiche - soma non è ancora nota con completezza, vi sono...

Test per la diagnosi del disturbo bipolare

In questo articolo, vedremo alcuni test per misurare il disturbo bipolare, analizzando sia gli aspetti legati alla depressione sia gli aspetti legati alla mania. Scale di valutazione della depressione Il quadro clinico della depressione sostanzialmente uniforme soltanto in apparenza, nella realtà, diversamente interpretabile da diversi autori, e non...

La causa genetica dell’aggressività

Recenti studi genetici, neurobiologici e diagnostici suggeriscono un approccio dimensionale alla sintomatologia correlata all’impulso aggressivo nei soggetti Borderline, considerandola come una dimensione cruciale del disturbo stesso. Nei pazienti borderline le più significative misure di impulsività sono associate ad un alto numero di tentati suicidi e a comportamenti auto distruttivi. Questo...

La relazione tra fratelli anziani

Come tutte le altre relazioni, anche quella fraterna attraversa tre fasi: dopo le fasi dell’intimità (infanzia, adolescenza e giovinezza) e quella della distanza (età intermedia), l’ultima è quella del riavvicinamento, favorito da esperienze come la morte dei propri genitori, il distacco dai figli e la fine dell’attività lavorativa...