I 16 esempi di perversioni sessuali più diffusi

I 16 esempi di perversioni sessuali più diffuse sono le seguenti: Esibizionismo. Esposizione dei propri genitali ad un estraneo che non se l’aspetta. Feticismo. Uso di oggetti inanimati che non siano limitati a strumenti, come il vibratore, progettati per la stimolazione tattile dei genitali. Frotteurismo. Toccare e strofinarsi contro una...

Le cause dei problemi di erezione – Psicologo Bologna

I disturbi dell'eccitazione (assenza o perdita della lubrificazione e tumescenza legata all'eccitazione sessuale nella donna e disturbi dell'erezione nel maschio ovvero mancanza o perdita precoce dell'erezione) sono molto comuni. Esprimere la sessualità è un bisogno fondamentale dell'essere umano e, soprattutto nel maschio, spesso una disfunzione di tipo...

Cosa succede al cervello quando si invecchia

Per Invecchiamento o Senescenza si intende quel meccanismo attraverso il quale col trascorrere degli anni avviene la modificazione di alcune caratteristiche personali e funzioni dell’organismo; per quanto riguarda queste ultime nel processo di senescenza tendono a decadere quelle scarsamente esercitate, a persistere e anche a...

Come si verifica se una psicoterapia è efficace?

  Per efficacia di un intervento sanitario o sociosanitario si intende la sua capacità di modificare in senso favorevole il decorso di una malattia più di quanto non farebbe  una regressione spontanea o il fatto di dare importanza al paziente; condizione fondamentale è che gli effetti...

Le 4 fasi del lutto di un animale

Le fasi che vengono evidenziate sono ben quattro. Si passa dall'impatto e crisi, all'afflizione e turbolenza affettiva, per giungere alla pena e sconforto e per finire con il recupero o il distacco affettivo (Tizòn, Sforza, 2009). Prima fase. Impatto e crisi. Nel momento in cui un soggetto...

Come avviene il reclutamento nelle sette

Come vengono reclutati gli adepti? Molti sono gli studi incentrati sui metodi di reclutamento. La maggior parte di questi, a differenza di quanto si possa pensare, affermano che i soggetti aderiscono e si sottopongano al processo di condizionamento della setta liberamente e, di norma, non vengono...

Effetti negativi della mindfulness

Nelle terapie basate sulla meditazione, così come in altre tecniche terapeutiche ai benefici significativi si associano potenziali costi o addirittura rischi del paziente. Non in tutti i casi è suggerita questa terapia, tuttavia la ricerca sugli effetti negativa è veramente limitata Uno dei principali costi associati...

La mindfulness funziona come terapia psicologica

Mindfulness applicata a bambini e adolescenti Successivamente all’interesse delle applicazioni della mindfulness agli adulti, in tempi più recenti la ricerca si sta interessando alla valutazione dell’efficacia verso bambini e adolescenti. Se quindi come afferma Grossman, la ricerca sugli effetti della mindfulness in generale sono soddisfacenti, per un...