Le 4 tecniche di mindfulness

Gli approcci predominanti sono MBSR (mindfulness-based stress reduction), MBCT (mindfulnesso-based cognitive therapy), DBT (dialectic behavior therapy), and ACT (acceptance and commitment therapy). Sebbene tutti e quattro siano centrati sulla meditazione e si focalizzino sullo sviluppo della mindfulness, intesa come nella definizione di Kabat-Zinn, questi approcci differiscono...

Come funziona la mindfulness

La moderna psicologia clinica ha sviluppato a partire dagli anni 70 un numero di applicazioni terapeutiche basate sul concetto di mindfulness tratto dalla meditazione Buddhista. Esistono diverse definizioni di mindfulness nella psicologia moderna, tutte pressappoco sovrapponibili tra di loro, evidenziamone le differenze. Riferendoci alla questione psicologica la...

Come funziona la psicoterapia breve strategica

Dalla ricerca congiunta tra Watzlawick e Nardone, nel 1987, nasce uno degli approcci maggiormente focalizzati sul presente: la psicoterapia breve-strategica. L’epistemologia della psicoterapia breve strategica, oltre ad appoggiarsi sull’approccio al problem-solving sviluppato al Mental Research Institute di Palo Alto, è un approccio fortemente orientato al...

La psicologia dei gruppi in psicologia sociale

I sociologi hanno ben compreso che il vivere in gruppi, associazioni od organizzazioni è un tratto distintivo della vita umana e hanno pertanto distinto in prima analisi il concetto di gruppo da quello di aggregato: il primo concetto presuppone una regolarità dell’interazione da parte di...

Come comunicare una diagnosi di autismo

La comunicazione della diagnosi esercita un impatto distruttivo per la famiglia del bambino autistico. La Letteratura sull’argomento in virtù della forza di tale impatto si è concentrata sull’effetto che tale evento esercita sugli equilibri sia familiari che personali, le peculiarità che lo rendono assimilabile alla...

Psicologia della nascita di un bambino autistico

Il concepimento e i nove mesi di gestazione sono identificabili come fenomeni strettamente connessi sia dal punto di vista biologico che psicologico. Questo legame implica una profonda metamorfosi nell’identità sia psichica che corporea della donna, mutamento connesso a vissuti emotivi importanti. La gravidanza è identificabile...

Le cause dell’aggressività nel Disturbo Borderline

I comportamenti impulsivi aggressivi che includono l’aggressione fisica verso gli altri, l’auto mutilazione, i tentati suicidi, la violenza domestica, l’abuso di sostanze e la distruzione di proprietà sono associati di sovente al disturbo borderline di personalità. Anche il DSM-4-TR individua tra i criteri diagnostici del disturbo Borderline...

La relazione tra fratelli in adolescenza

È alquanto nota l’idea che la fase adolescenziale sia un periodo di innumerevoli cambiamenti, non soltanto da un punto di vista corporeo, con il raggiungimento della maturità sessuale, ma anche da un punto di vista psichico, in relazione al processo di acquisizione di un’identità sempre...

Come affrontare il lutto del proprio cane o gatto

Chiunque abbia dovuto affrontare la perdita del proprio animale, sia per morte naturale che per eutanasia, avrà sicuramente sperimentato una sensazione di tristezza, rabbia, di pianti irrefrenabili ma soprattutto una mancanza di sostegno dato dalle persone che lo circondano che trattano la persona in questione...