Le Tecniche di Negoziazione secondo Harvard

  (Autori Simone Scartabelli e Claudia Caravati - articolo in parte pubblicato dagli stessi autori ne “IL METODO DEL NEGOZIATO DI HARVARD NEL MODELLO DI MEDIAZIONE GEO-C.A.M. OVVERO: ABBIAMO VISTO GIUSTO?”) MEDIAZIONE,  IL METODO DEL NEGOZIATO DI PRINCIPI DELL' HARVARD NEGOTIATION PROJECT                 Su quale modello investiamo il...

La migliore tecnica di mediazione

  (Autori Simone Scartabelli e Claudia Caravati - articolo in parte pubblicato dagli stessi autori ne “IL METODO DEL NEGOZIATO DI HARVARD NEL MODELLO DI MEDIAZIONE GEO-C.A.M. OVVERO: ABBIAMO VISTO GIUSTO?”) QUAL E' IL MODELLO DI MEDIAZIONE PIÙ EFFICACE DA ADOTTARE?                 La breve storia della mediazione in...

Giustizia interazionale: definizione in psicologia

La giustizia interazionale si riferisce al rapporto interpersonale tra chi riceve quacosa e colui che decide. Un autorità è giusta se tratta i propri sottoposti in modo corretto e con dignità e comuinca le informazioni con correttezza (Bodocel, McCline, & Folger, 1997; Brockner & Weisenfield, 1996). Quando gli...

Giustizia procedurale: definizione in psicologia

Diversamente dalla giustizia distributiva, la giustizia procedurale si concentra sulla correttezza delle procedure che hanno determinato la scelta. Gli studi di Thibaut e Walker (1975) hanno dimostrato che anche se il risultato è negativo per la persona, ma egli ha avuto la possibilità di esprimere la propria opinione,...

Giustizia distributiva: una definizione in psicologia

La giustizia distributiva è definibile come quella valutazione che gli individui danno alla decisioni prese da un'autorità sulla base dei risultati raggiunti. Le persone sono soddisfatte e ritengono giusta la decisione se essa rispetta i propri standard (Tyler 2011). La premessa centrale della giustizia distributiva è che le...

La giustizia organizzativa: definizione in psicologia

Da quando l'umanità si è organizzata in strutture sociali complesse, si è sviluppato parallelamente il concetto di giustizia. Tuttavia questo non spiega se la giustizia è una caratteristica innata dell'uomo che ha reso possibile la convivenza sociale, oppure viceversa che la convivenza sociale ha reso necessaria la giustizia. Per...

Come affrontare la nascita di un figlio disabile

Nonostante la nascita di un figlio rappresenti sempre un evento critico di ampia portata, i genitori che convivono con figli disabili hanno il compito di fronteggiare un maggiore numero di difficoltà. In aggiunta ai normali compiti di sviluppo, la famiglia deve attraversare e portare a compimento un percorso...

Come accettare i sentimenti di odio

Ogni relazione fraterna è un caso a sé stante, una fra le infinite possibilità di manifestazione del sentimento di fratellanza, frutto dell’incontro di due soggettività, che sono portatrici di differenze fisiche e psichiche, con le quali ciascuna si appresta a vivere delle esperienze uniche dentro e fuori dalle...