La migliore tecnica di mediazione

 

(Autori Simone Scartabelli e Claudia Caravati – articolo in parte pubblicato dagli stessi autori ne “IL METODO DEL NEGOZIATO DI HARVARD NEL MODELLO DI MEDIAZIONE GEO-C.A.M. OVVERO: ABBIAMO VISTO GIUSTO?”)

QUAL E’ IL MODELLO DI MEDIAZIONE PIÙ EFFICACE DA ADOTTARE?

                La breve storia della mediazione in Italia conta già numerosi momenti chiave: partendo dalla sua introduzione con il decreto del  Ministero della Giustizia n. 180/2010, alla definizione puntuale offerta dal decreto legislativo n. 28/2010, alle strenue lotte pro e contro la mediazione (tutte con buone ragioni…. più o meno…), alla Sentenza della Corte Costituzionale n. 272/2012 che aveva dichiarato l’incostituzionalità dell’obbligo del tentativo conciliativo, fino alla sua reintroduzione a mezzo del Decreto Legge n. 69 del 21 Giugno 2013, convertito nella Legge n. 98 del 9 Agosto 2013.

                Gli argomenti che riguardano la mediazione sono tanti, i motivi di discussione numerosi, gli appigli per critiche ed elogi moltissimi.

                Ma nel caos normativo (sopratutto filosofico) intorno alla mediazione, molti si fanno trascinare dalla propria “vis polemica”, disquisendo se sia pratica utile o dannosa, ma pochi si pongono una domanda: Qual è il modello giusto per un efficace tentativo di conciliazione?

                Questo articolo intende rispondere alla domanda circa il migliore (secondo noi…) modello di mediazione e fornire alcuni consigli pratici da seguire e mettere in atto durante un tentativo conciliativo, in modo da semplificare e rendere fruibile a tutti l’applicazione del metodo composito,      con il dichiarato intento di fornire elementi utili per far riflettere e invitare ad approcciarsi alla mediazione con un’idea ben definita su quanto sia importante questo strumento, con la consapevolezza che la mediazione é un mezzo che può favorire un miglioramento della qualità della vita di tutti noi. Certo per far questo dovremmo vincere naturali ritrosie, ovvie critiche ed altrettante normali pregiudizi. Non nascondiamoci dietro ad un dito, non illudiamoci troppo né facciamoci prendere dallo scoramento che in certi momenti può assalirci, la strada sarà lunga e tortuosa ma ricordiamoci quello che ha detto un giorno la scrittrice e giornalista Clare Boothe Luce, ambasciatrice in Italia durante la presidenza statunitense di Eisenhower: “Nella vita non ci sono situazioni disperate: ci sono soltanto uomini che hanno perso ogni speranza di risolverle”.

                Scelte!

                Si, la nostra vita é fatta di scelte.

                Scelte di ogni tipo: dall’ordinare il pranzo al ristorante e decidere la pietanza da mangiare all’assegnare un compito ad un collega che collabora con noi, dal decidere il locale nel quale passare la serata con il nostro partner, al negoziare l’orario di rientro a casa di nostro figlio adolescente.

                E le nostre scelte si trovano sempre ad essere analizzate, discusse e valutate da chi ha rapporti con noi, persone che a loro volta nelle loro decisioni saranno influenzate da come abbiamo agito precedentemente, creando una ridda di interazioni che forma, e si confonde, in un grande ed informe magma, volgarmente definito “rapporti umani”.

                Peraltro la nostra abitudine a prendere decisioni non é soggetta a limite di età, partendo già dal bambino che rifiuta la pappa ed arrivando al novantenne che per l’ennesima volta vuole rinnovare la patente auto per non perdere la propria autonomia.

                Il grande numero di decisioni e di scelte che siamo chiamati a prendere può portare a delle discussioni, a dei confronti che, in taluni casi, sfociano in contrasti e conflitti.

                La logica del conflitto, per la stragrande maggioranza degli individui, é quella che “io ho ragione, tu hai torto, quindi io vinco e tu perdi”, la sintetica quanto abusata definizione inglese “win-lose” ha come principale limite, a parere di chi scrive, la scarsa durata nel tempo di una tale soluzione ad una lite.

                E’ indubbio  che un epilogo di una controversia che sia percepito come “subito” da una parte (o peggio ancora da entrambe) sarà mal digerito e rimarrà un’onta della quale vendicarsi alla prima occasione possibile. E’ per ovviare a questa sensazione che si può (si deve…) ricorrere alla mediazione.

                La mediazione passa dalla logica “win-lose” al “win-win”, grazie al quale le parti traggono entrambe soddisfazione dal raggiungimento di un accordo, grazie alla netta distinzione, durante la negoziazione, delle posizioni (cioè ciò che la parte dice di volere) dagli interessi (ciò che la parte desidera veramente). Le posizioni sono i comportamenti che le parti nella trattativa assumono in merito all’oggetto del negoziato, gli interessi sono ciò che si vuole ottenere con la negoziazione, il fine è di arrivare a soddisfare gli interessi di tutte le parti.

                Come noto ai più la mediazione fa parte della ampia famiglia delle A.D.R., anglofono acronimo di Alternative Dispute Resolution, ed il suo ruolo in questa affollata famiglia é senz’altro tra i più importanti.

                Nei paesi anglosassoni la mediation (tradotta in italiano, impropriamente, con il termine mediazione) é ormai prassi radicata nella cultura e strumento di immediata fruizione per chi si trova coinvolto in un conflitto; gli americani, popolo pratico e positivamente utilitaristico, hanno introdotto sin dal 1887, con la Intestate Commerce Act, un meccanismo di volontaria risoluzione delle controversie tra compagnie ferroviarie e dipendenti, per poi dare l’impulso decisivo alle ADR negli anni ’60, a seguito del fenomeno della cosiddetta “litigation explosion”, un periodo in cui, per varie ragioni sociali, ci fu un abnorme aumento delle cause iscritte presso le corti federali che mise in crisi il sistema giudiziario. Dal ’70 hanno iniziato a sviluppare e perfezionare i metodi ADR, ed oggi le statistiche dicono che i procedimenti giudiziari che si chiudono con un accordo pre causa sono poco meno del 95%. Nello studio di queste pratiche si sono cimentate le più famose università americane e, tra queste, non poteva mancare la prestigiosa Harvard  Law School, che ha dato vita nel 1983 all’Harvard Negotiation Project (HNP), il più importante centro di ricerche al mondo in materia di teorie e tecniche di negoziazione. HNP è un consorzio universitario dedicato allo sviluppo della teoria e della pratica della negoziazione e risoluzione delle controversie e può contare sull’apporto dell’Università di Harvard, del Massachusetts Institute of Technology e della Tufts University.

                Ma questi importanti istituti non sono gli unici che si interessano di mediazione.

                Dalla diversa sensibilità dei ricercatori, dal diverso approccio degli studiosi, sono scaturiti vari modelli di mediazione; i principali modelli (e più diffusi) sono principalmente quattro:

                1) La mediazione valutativa

                2) La mediazione facilitativa

                3) La mediazione strategica

                4) La mediazione trasformativa

                Passiamo ad analizzare sinteticamente queste quattro tipologie, individuandone pregi e difetti.

                La mediazione valutativa

                Il mediatore affronta il problema sin dall’inizio della procedura, dopo la descrizione delle posizioni di ciascuna delle parti.

                Il mediatore effettua proposte tecnico/giuridiche sulle quali le parti discutono, valutando la fondatezza delle rispettive richieste, prendendo posizione sulle richieste stesse, e proponendo una formula di accordo che contemperi le contrapposte pretese.

                Il “taglio” che il mediatore da alla procedura é obiettivo, scevro da coinvolgimenti emozionali, forzatamente distaccato e poco portato a “scavare” negli interessi sottostanti le posizioni delle parti in lite.

                Per completezza la definizione mediazione valutativa deriva dal termine “evaluative mediation” ed assume, secondo alcuni studiosi, la valenza di sistema “avversariale” (per esempio ne “La composizione stragiudiziale come metodo di ADR” – autore Caponi, e nella relazione del decreto legislativo n. 28/2010). Inoltre la mediazione valutativa viene definitiva anche “aggiudicativa”, per alcuni derivante dall’inglese  adjudication, sostantivo che nella lingua d’origine indica il processo davanti al giudice o all’arbitro.

                Pregi: Il problema viene analizzato obiettivamente dal mediatore, basandosi su ciò che le parti hanno prodotto e gli riferiscono.

                Le parti che ricorrono ad un mediatore che imposta con questo metodo il tentativo di conciliazione, gli riconosco senz’altro autorità e terzietá.

                Difetti: L’approccio obiettivo del mediatore non facilita la individuazione degli interessi sottostanti le posizioni delle parti, dando la sensazione di procedura “fredda”.

                L’impostazione “avversariale” cozza con la definizione ed il concetto di mediazione.

                L’eventuale accordo impostato sulla proposta del mediatore, se non basato sulla conoscenza degli interessi, può non essere duraturo nel tempo perché non affronta complessivamente le questioni tra le parti ma si focalizza sul contingente problema che causa la lite affrontata dal mediatore.

                La mediazione facilitativa

                Il mediatore non affronta immediatamente il problema ma cerca gli interessi sottostanti alle posizioni; per far questo va oltre quanto rivendicato dalle parti e cerca, con appropriate tecniche di comunicazione,  di riattivare il dialogo tra esse, con l’intento di poter far emergere i veri bisogni delle parti e far trovare loro un accordo soddisfacente.

                Particolare importanza riveste la sensibilità del mediatore che in alcune fasi della procedura, segnatamente nelle sessioni private, viene particolarmente sollecitata nel tentativo di entrare in empatia con le parti in modo da capire e carpire le emozioni, le tensioni e le aspettative delle parti stesse, al fine di accompagnarle verso un accordo condiviso, duraturo nel tempo.

                Pregi: Il problema assume un’importanza relativa, venendo  depotenziato davanti alle parti che, se sapientemente condotte, iniziano a valutare la situazione anche da altri punti di vista. Spesso la soluzione del problema che ha portato le parti in mediazione passa per intese più ampie, capaci di restituire loro dialogo e voglia di confrontarsi, costituendo base solida per un recupero del rapporto personale.

                Difetti: Il mediatore é molto sollecitato, la preparazione e la sensibilità del mediatore assumono un peso spesso determinante nella riuscita della conciliazione. Errori apparentemente banali nella conduzione della procedura possono metterne a repentaglio l’esito positivo.

                La mediazione strategica

                    Il mediatore cerca di comprendere come le parti vivono il problema, cerca di far cambiare la prospettiva di ciascuno nei confronti del problema, individuando e mostrando un obiettivo finale.

                    Nella mediazione strategica l’abilità del mediatore è concentrata nel riuscire a far cambiare la posizione percettiva alle parti. Lo scopo è riuscire a far vedere il problema sotto una prospettiva differente che potrebbe anche rendere il problema stesso decisamente diverso, cercando di spostare la visione di ciascuna parte verso quella dell’altra per tentare un avvicinamento.

                Pregi

                    Se ben utilizzato questo metodo porta ad un avvicinamento grazie alla considerazione di  un punto di vista prima non considerato. Il problema appare talvolta di semplice soluzione proprio grazie ad una nuova prospettiva che porta a considerare fattori precedentemente invisibili.

                    Difetti

                    E’ un metodo molto complesso e nel caso di alta conflittualità ogni sforzo da parte del mediatore potrebbe essere vanificato dalla mancanza di volontà delle parti di fare anche un minimo sforzo nel modificare il proprio modo “di vedere le cose”

                La mediazione trasformativa

                    Il mediatore evita il problema e si concentra solo sulle emozioni delle parti. L’obiettivo primario non è risolvere il problema ma ripristinare la comunicazione.

                L’applicazione di questo metodo presuppone un lavoro essenzialmente basato sulle emozioni delle parti. La preparazione del mediatore deve essere molto specifica soprattutto nel campo della comunicazione. Le emozioni sono principalmente espresse con il linguaggio paraverbale e quello del corpo e l’interpretazione di alcuni segnali può talvolta essere fondamentale. Molto importante in questo campo riveste anche la capacità di valutazione degli schemi comportamentali delle parti. L’osservazione attenta della parte può rivelare emozioni nascoste che potrebbero rivelarsi fondamentali per la risoluzione di alcuni conflitti. Questo sistema viene molto usato nell’ambito della mediazione familiare.

                Pregi

                Una buona gestione può portare le parti a sentirsi comprese, ad aprirsi completamente a qualcuno che riesce davvero ad aiutarle ad affrontare quello che è il loro problema, con una soluzione che appare quella che loro stesse vorrebbero. Il lavoro con le emozioni ed il raggiungimento di un altissimo livello di empatia porta grande soddisfazione al mediatore.

                Difetti

Si tratta di un metodo per la cui applicazione è necessaria una grande preparazione da parte del mediatore.

L’utilizzo delle emozioni e la loro interpretazione non può essere affrontata se non con grande cautela e con capacità di gestione. Un errore in questo campo potrebbe rivelarsi devastante, non solo per la risoluzione del conflitto in essere, ma potrebbe innescare una serie di altri problemi magari irrisolti che eleverebbero notevolmente il problema attuale, alzando la conflittualitá.

                               Dopo aver elencato tutti i vari tipi di mediazione, o almeno i più diffusi modelli, si può chiarire meglio la mediazione facilitativa (della già molte volte citata Scuola di Harvard) integrata e completata con contributi e contaminazioni delle altre metodologie.

                Nel modo di condurre questo tipo procedura di mediazione si attuano cambi di posizione (mediazione strategica) facendo immedesimare una parte nelle sensazioni che la controparte può provare nel contesto del conflitto, cercando, con l’uso di tecniche comunicazione, di entrare in empatia con gli attori della procedura e di “accompagnarli” verso una lettura condivisa della questione che li riguarda.

                Il mediatore genera poi numerose opzioni negoziali, quello che nei corsi di formazione viene definito “allargamento della torta negoziale” e, con estrema cautela e solo su espressa richiesta, formula una proposta di accordo (mediazione valutativa) da sottoporre alle parti per la loro eventuale accettazione.

                La sintesi delle diverse tipologie di negoziazione formano quindi questo modello che é ritenuto, da chi scrive, il più adatto ed il più adattabile alle situazioni cui possiamo affrontare durante l’attività di mediatori.

                Una delle obiezioni più comunemente riscontrate e raccolte é relativa alla possibile difficoltà nel passare da un modello all’altro, preservando una visione obiettiva della procedura, propendendo per uno dei metodi che porti ad un accordo che non sia figlio della mediazione facilitativa; in sintesi forzare le parti a “chiudere” una controversia spingendole con tecniche comunicative. Il rilievo può essere corretto, é una possibilità che potrebbe verificarsi; a tal proposito per ovviare a questo rischio il mediatore si impegna a rispettare una tipologia di mediazione stabilita, codificata, che, anche se in presenza di procedura di natura flessibile ed adattabile, con passaggi obbligati e fondamentali.

                Solo per ricordare brevemente lo schema della procedura tipica é il seguente:

                1) Presentazione del mediatore e della procedura

                2) Sessione congiunta iniziale con le parti

                3) Sessioni private con le parti

                4) Sessioni congiunta finale con le parti

                5) Chiusura della procedura con accordo o non accordo

                In ognuna di queste fasi, gli insegnamenti alla Scuola di Harvard hanno una loro applicazione precisa che può fornire un riscontro se correttamente messa in atto.

Scrivi a Igor Vitale