Cos’è l’Autopsia Psicologica

Edwin Shneidman, padre della suicidologia, definisce tale metodologia come: “ la ricostruzione retrospettiva della vita di una persona scomparsa con lo scopo di assistere il magistrato nel prendere una decisione nell’ambito del certificato di morte in modo da identificare la modalità di morte più appropriata...

Le tecniche di Vittimologia spiegate in dettaglio

articolo di Francesca Federica Falcone La vittima: le predisposizioni vittimogene ed i fattori di vulnerabilità. Per chiarire meglio gli aspetti che riguardano la vittima dovremo partire con il dare una definizione della stessa. La più consona e completa in ambito criminologico è stata fornita dal prof. Emilio...

La Definizione di Vittimologia Criminale

Articolo di Francesca Federica Falcone La storia della criminologia e della sua nascita brevemente esposta sin qui, dimostra come l’attenzione verta principalmente sull’autore del reato, ponendo in ombra l’altro “protagonista” del fatto: la vittima (sopravvissuta o meno). Proprio negli anni ’50 venne posta tale problematica negli...

Criminal Profiling in Italia: tutto ciò che devi sapere

Articolo di Francesca Federica Falcone Anche in Italia nel 1994 si decise di creare una unità che prendesse visione e studiasse i crimini violenti, nacque cosi grazie all’allora capo della Polizia il prefetto Ferdinando Masone e il direttore centrale della polizia criminale Gianni de Gennaro l’Unità...

Come fare Criminal Profiling con il metodo FBI

Articolo di Francesca Federica Falcone L’attenzione sui crimini violenti e sulle dinamiche psicologiche degli autori di tali crimini venne posta in Virginia a Quantico a metà degli anni ’60, da due agenti dell’FBI: Howard Teten (un agente speciale FBI oltre che detective della Squadra Omicidi della...

Le Origini e la Storia del Criminal Profiling

Articolo di Francesca Federica Falcone Sulla Criminologia si è ampiamente dibattuto durante il secolo XIX allorquando il sistema penalistico era ancora impregnato dei concetti illuministici che costituivano l’innovazione in un epoca in cui i principi sanzionatori dell’ancien Regime sovrapponevano il concetto di peccato a quello di...

Narcisismo criminale

Fenomenologia della devianza narcisistica emergente   La concezione positivistica che propendeva per il carattere naturale del crimine è andata via via trasformandosi, attraverso le teorie del controllo, verso una visione della criminologia che concepiva i fenomeni della devianza mettendoli in relazione al gruppo e al contesto ambientale,...

Sociologia della devianza: riassunto completo

E’ idea condivisa che, spesso, la mancanza di opportunità sia all’origine di forme di malessere, dalle quali possono derivare comportamenti socialmente poco tollerati. La risposta sociale che ne deriva si ritrova nei fenomeni di discriminazione ed emarginazione. Il termine “emarginazione” viene usato per indicare una persona...

hamburger mcdonald psicologia

Psicologia di McDonald’s

Articolo di Sara Caprioli Il protagonista principale, della storia di McDonald’s è Ray Kroc (1902 – 1984). Ray Kroc nacque a Chicago e all’età di quindici anni andò all’estero, durante la prima guerra mondiale, come membro della Croce Rossa. Tornò a Chicago dopo la guerra e, tra...