Neuroscienze della Menzogna

Articolo di Cecilia Marchese La menzogna “invisibile” La ricerca di applicazioni sempre più sofisticate ha continuato e nella sua perseveranza ha dato i suoi frutti. Proprio per ovviare a limite delle tecniche poligrafiche, basate sulla rintracciabilità dell’alterazione degli indici corporei, le neuroscienze hanno infatti spostato il focus...

10 segnali inequivocabili per capire se sei in ipnosi

La fenomenologia legata all’ipnosi comprende aspetti psicologici e manifestazioni fisiologiche (Yapko, 2003). Il primo tra i fenomeni psicologici sperimentati dal paziente durante l’ipnosi è la focalizzazione dell’attenzione. Ciò può avvenire tramite induzione diretta, facendo fissare al paziente per un certo tempo un oggetto o un punto...

Psicologia della costruzione dell’identità

Co-costruzione di manufatti: percorsi di sensibilizzazione all’esperienza estetica e consapevolezza della percezione. Articolo di Emanuela Mangione   “L’uomo che vive pienamente è un uomo in marcia”. È il viaggio stesso a costituire la salvezza. Non ha importanza (per l’esperienza terapeutica) a cosa si riferisce in viaggio. Importa soltanto che il paziente rimanga...

Gli esercizi di scrittura creativa

La scrittura creativa     “Dio ha creato l’uomo perché Egli adora i racconti”[1] Wiesel   Nel suo saggio Sheldon B. Kopp, paragona il percorso del paziente a quello di un viaggio ed ogni capitolo del suo libro riporta pertanto una delle grandi opere della letteratura mondiale dall’antichità alla modernità,...

creatività scuola

Il potere indiscusso del cervello creativo

“Un quadro deve essere dipinto con lo stesso sentimento con cui il criminale commette il suo crimine […] Questo è il segreto prezioso e colpevole”[1] Mann     Un libro, un racconto, rappresenta quel che McLuhan aveva definito un “mezzo caldo”[2]. Un “mezzo caldo” è quel mezzo il quale, fornendo poche informazioni,...

Le parole che curano

Articolo di Emanuela Mangione Sul “senso” della narrazione   “L’anima, o caro, si cura con certi incantesimi, e questi incantesimi sono i discorsi belli”.   Platone, Carmide, 157°   Nel counseling, come in ogni relazione terapeutica, il cliente qui, come il paziente in altre, si avvale dei contenuti delle proprie esperienze come mezzi per istaurare...