Come le parole guidano (inconsciamente) la mente

Articolo di Emanuela Mangione Premesse linguistiche alla relazione di aiuto     “Ci sono solo i fatti,” io direi: no; proprio i fatti Non ci sono, bensì solo interpretazioni. Tutto è soggettivo,” dite voi; ma già questa è Un’interpretazione. Il “soggetto” non è niente Di dato, è solo qualcosa di aggiunto con L’immaginazione, qualcosa...

emozioni fanno bene al sistema immunitario

Le emozioni positive fanno bene al sistema immunitario (PNEI)

La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI), è la scienza che studia il rapporto psicologia ed altri sistemi biologici dell'uomo: la regolazione della produzione degli ormoni, l'attività del cervello e lo sviluppo del sistema immunitario. Il primo ricercatore ad occuparsene è il precursore del concetto di stress, Hans Selye, che per...

filosofia linguaggio

Filosofia del linguaggio e del pensiero

Articolo di Emanuela Mangione Noumeni Nella storia del pensiero, la mente è sempre stata attratta dallo “spazio vuoto”, affascinata cioè da quell’ ossimoro che consegna al “vuoto” una proprietà estensiva - che è quella della spazialità e dunque della corporeità (corpo/esteso) - nel quale il pensiero...

Un viaggio nella mente del bambino che non ricorda la sua terra: l’identità etnica come fattore protettivo

L’identità etnica nelle adozioni internazionali Uno dei limiti principali delle ricerche precedentemente esaminate è il fatto di non aver tenuto in considerazione le adozioni internazionali. Riflettere sulle ulteriori complessità di quest’ultime è invece necessario; infatti, le persone adottate da altri Paesi, oltre alle difficoltà sopra messe...

Psicologia dell’adozione

L’esperienza dell’adozione secondo l'approccio della CTI Limitazioni simili caratterizzano anche un più recente studio riguardante questi temi, condotto nel 2014 (Colaner, Halliwell, & Guignon, 2014). Anche questi tre ricercatori, come prima Grotevant e Van Korff, si sono impegnati a comprendere in che modo le relazioni con...

Psicologia del bambino adottato

Nel 2013, invece, i ricercatori Jordan e Dempsey hanno condotto uno studio qualitativo mirato, come i precedenti, ad esplorare i fattori influenti per lo sviluppo dell’identità adottiva, ma cercando di assumere la prospettiva dei veri protagonisti di questa tematica, ossia delle persone con alle spalle...

Come si sviluppa l’identità del bambino

L’influenza del contesto familiare e relazionale sullo sviluppo dell’identità Anche se esaustivo e ricco di spunti, lo studio di Rosenberg e Horner non presenta, come sottolineato dagli stessi autori, evidenze scientifiche a sostegno delle proprie conclusioni; inoltre, si concentra esclusivamente sulle fantasie e sulle sensazioni individuali...

arteterapia come cura

Come cura l’arteterapia: curarsi con l’arte

Il focus dell’arteterapia, più che sul prodotto artistico finale, è sul processo creativo in sé. Ciò che è importante è soprattutto l’esprimersi, il creare. L’atto di produrre un’impronta creativa, infatti, permette all’individuo di accedere agli aspetti più intimi e nascosti di sé, di contattare ed esprimere...