Come si sviluppa il concetto di morte nel bambino

Interessanti studi trattano i diversi aspetti del tema della morte dal punto di vista evolutivo. Questi, in particolare, esaminano l’insegnamento ricevuto dal bambino sul concetto di morte nell’ambito della cultura occidentale nei secoli recenti; l’angoscia e la tensione collegate nei bambini alla concezione della morte; e...

Storia del femminicidio

  In ambito internazionale, e nell’Unione Europea in particolare, le iniziative politiche per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne sono storia piuttosto recente. Uno dei primi passi è stato rappresentato dalla Dichiarazione sull’eliminazione della violenza contro le donne adottata dall’ONU nel 1993. Fondamentale è stata, poi,...

Psicologia del Sesso Estremo e BDSM

Sinora si è parlato di sadismo di tipo patologico che si presenta con intense fantasie sessuali ricorrenti, per un periodo di almeno sei mesi, con comportamenti che coinvolgono un'altra persona cui viene procurata una reale sofferenza fisica o psicologica da cui si trae un’eccitazione sessuale. Come anticipato, nel sadismo patologico, la...

Disturbi Psicologici nei bambini: riassunto completo

I disturbi dello sviluppo. Un articolo di Martina Petrucciani Secondo studi di psicologia dinamica, la patologia si definisce come quella serie di situazioni in cui difese inefficienti, inadeguate o immature permettono la formazione di sintomi o di comportamenti disturbati. Da tale premessa è facile operare un collegamento...

Personalità normale e patologica: riassunto completo

Articolo di Martina Petrucciani Lo sviluppo della personalità “normale”: alle radici del problema. Lo sviluppo della personalità è da sempre studiata all’interno dei contesti relazionali: dalla coppia di accudimento del neonato alla famiglia estesa, dai gruppi di pari nelle scuole ai luoghi di lavoro nell’età adulta. Su queste...

è impossibile non comunicare

E’ impossibile non comunicare

È impossibile non comunicare. La comunicazione è parte integrante della vita di tutti i giorni e ci permette di relazionarci con gli altri, di esprimere le nostre emozioni e stati d’animo. Questa frase di Watzlawick rappresenta un assioma di comunicazione umana. Tutto è comunicazione: ciò che diciamo,...

Come fare l’Analisi Psicologica della Scena del Crimine

Articolo di Ileana Pizzolla L’esame e l’analisi della scena del crimine,afferma il Dott. Luciano Garofano Generale dei RIS di Parma,è un procedimento complesso di cui spesso non è chiara la visione generale. Quando un individuo commette un crimine, lascia sempre qualcosa di sé sulla scena del crimine...

Riassunto Completo sul Bullismo

Articolo di Erika Bruno C'è un fenomeno che negli ultimi decenni ha polarizzato l'attenzione su alcune dinamiche relazionali disturbate che trovano nell'istituzione scolastica il luogo privilegiato di attuazione: è noto come 'bullismo' ed è di pertinenza anche criminologica laddove, nei casi più gravi, l'azione deviante agita...

Criminologia e Devianza: un Riassunto

Articolo di Erika Bruno La criminologia si occupa di approfondire il fatto reato, con particolare attenzione alle caratteristiche individuali dell'autore e della vittima. Studia anche la reazione sociale, insieme alle forme di controllo e prevenzione. In epoche passate sono state formulate varie teorie sul tema della giusta...