psicologia violenza donne

Psicologia della violenza di genere

Articolo di Giuseppina Seppini Nel 1996 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.), ha coniato il termine Intimate Partner Violence (I.P.V.), per definire la violenza presente all’interno dei legami intimi, definendola in quanto “forma di violenza fisica, psicologica o sessuale che riguarda sia soggetti che hanno, hanno avuto...

Come si sviluppano le emozioni di un bambino

Articolo di Erika Bruno Le problematiche dello sviluppo richiamano l'attenzione su aspetti determinanti della dimensione familiare, in termini di gestione dei rapporti tra i membri e clima sperimentato. Tra le cause ambientali nello sviluppo delle anomalie di tipo cognitivo-comportamentale, quelle relative all'ambiente d'origine sono intese come...

psicologia ipnosi dipendenze

Ipnosi per il Trattamento delle Dipendenze

Nell’ultima versione del DSM-5 (APA, 2013), il disturbo da uso di sostanze viene misurato lungo un continuum graduato da lieve, a moderato, a grave. Nel DSM-5 compaiono in aggiunta alla precedente versione, tre nuovi disturbi: il disturbo da uso di tabacco, cannabis e caffeina. Inoltre, nei...

7 Tecniche di Ipnosi per curare la depressione

L’ipnoterapia si è rivelata molto utile nella cura di chi soffre di depressione. Il paziente depresso ha una visione pessimistica dell'esistenza che prende il sopravvento su ogni altra realtà immaginabile. Il soggetto per esempio tenderà alla catastrofizzazione, cioè a pensare che se una cosa ha anche...

disturbo post traumatico da stress fattori di rischio

3 Tecniche per rimuovere il trauma con l’ipnosi

Il Disturbo da Stress Post-Traumatico (DSPT) trae grandissimo beneficio dall’ipnosi. Già Janet raccomandava l’uso dell’ipnosi per curare le vittime femminili di abusi psicologici, sessuali o fisici. L’ipnosi venne usata anche durante le due guerre mondiali con i soldati che soffrivano di disturbo post-traumatico da stress,...

Ipnosi: una terapia efficace contro gli attacchi di panico

Gli stessi interventi descritti per curare il disturbo d’ansia generalizzato, come un generale rafforzamento dell'Ego, il rilassamento e l'autoipnosi possono essere strumenti non specifici che aiutano chi soffre di attacco di panico (Iglesias & Iglesias, 2005a), sebbene quest’ultimo sia un problema diagnosticabile separatamente dall'ansia e...