famiglia violenza psicologia

Come l’educazione di famiglia può contrastare la violenza

Articolo di Erika Bruno La famiglia è ambito privilegiato di sperimentazione della cosiddetta “prima socializzazione”. Essa esercita una evidente influenza nella formazione della personalità individuale, con una peculiare funzione intermediaria. Un'adeguata 'funzione genitoriale' porta allo sviluppo di una personale capacità interpretativa, rispetto all'ambiente esterno, oltre che...

Devianza: una definizione

Articolo di Erika Bruno Una definizione di “devianza” Si parla di devianza rispetto ad un insieme molteplice di comportamenti, accomunati da una valenza trasgressiva, che possono manifestarsi con l'aggressione fisica contro la persona, il furto, il danneggiamento e gli atti vandalici. Al contrario, l'adattamento indica “l'insieme...

violenza sulle donne violenza domestica

Normativa in materia di violenza sulle donne

Articolo di Giuseppina Seppini Nel mese di ottobre 2013, per rispondere anche ad un processo di enfatizzazione da parte dei mass media, rispetto ad una recrudescenza dell’esercizio della violenza dell’uomo sulla donna divenuta una vera e propria emergenza sociale, mediante un procedimento di decretazione d’urgenza, sono...

Come identificare il violento: 18 segnali di violenza contro le donne

di Giuseppina Seppini La violenza risulta essere la rappresentazione, di tre differenti dimensioni ad essa ascritte (Bartholini, 2013): violenza come fondamento del modus operandi interpersonale, violenza in quanto strumento del riconoscimento identitario, violenza come elemento fondante delle relazioni di prossimità. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.), “la...

antropologia violenza genere

Antropologia della violenza di genere

1 Il serpente (נָּחָשׁ) era il più astuto (עָרוּם) di tutti gli animali selvatici che il Signore Dio aveva fatto e disse alla donna: "È vero che Dio ha detto: "Non dovete mangiare di alcun albero del giardino"?". 2 Rispose la donna al serpente: "Dei...

psicologia violenza donne

Psicologia della violenza di genere

Articolo di Giuseppina Seppini Nel 1996 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.), ha coniato il termine Intimate Partner Violence (I.P.V.), per definire la violenza presente all’interno dei legami intimi, definendola in quanto “forma di violenza fisica, psicologica o sessuale che riguarda sia soggetti che hanno, hanno avuto...

Come si sviluppano le emozioni di un bambino

Articolo di Erika Bruno Le problematiche dello sviluppo richiamano l'attenzione su aspetti determinanti della dimensione familiare, in termini di gestione dei rapporti tra i membri e clima sperimentato. Tra le cause ambientali nello sviluppo delle anomalie di tipo cognitivo-comportamentale, quelle relative all'ambiente d'origine sono intese come...