psicologia positiva

Psicologia Positiva Applicata: definizione e riassunto

Articolo di Irena Semi Il termine Psicologia Positiva indica quell’orientamento psicologico, nato negli anni Sessanta del 1900 negli Stati Uniti d’America, che ha posto al centro il potenziale dell’essere umano, focalizzandosi sul momento attuale e sul futuro. Martin Seligman ha fondato questo orientamento, che prende il nome...

La storia delle Streghe di Salem.

Articolo di Santina Marino La storia delle Streghe di Salem. Salem era un villaggio del New England, regione degli Stati Uniti d’America, nel lontano 1692. Per i coloni di quell’epoca, Salem era l’ultimo avamposto civilizzato prima della natura selvaggia e dei territori degli indiani. Gli abitanti della colonia...

La storia del sintomo in psicologia e filosofia

Articolo di Santina Marino Distinguere la materia oggettivabile, dalla realtà non materiale, accessibile a modi di conoscenza non empirica, è un’operazione che ha un’antica tradizione. Già nella filosofia Greca classica riscontriamo la separazione tra anima e corpo, dove per anima si intende il principio di vita,...

Come sviluppare emozioni positive con resilienza

Articolo di Olga Pagano Emozioni positive e resilienza Le persone resilienti riferiscono di sperimentare più emozioni positive in risposta ai fattori di stress, sia in laboratorio sia nella vita quotidiana. I resilienti riferiscono di trovare più significato positivo nei fattori di stress della vita quotidiana e mostrano...

resilienza psicologia

Resilienza: definizione completa

Articolo di Olga Pagano All’interno di questi nuovi paradigmi che in America e in Europa, soprattutto in Francia, si è assistito alla proliferazione di studi e ricerche su bambini che a dispetto dell’alto rischio di devianza, dovuto a problemi famigliari e/o sociali, avevano uno sviluppo positivo, o su...