test psicologici per misurare la resilienza

Test psicologici per misurare la resilienza

Articolo di Alessandra Serio Scale e test di valutazione della resilienza Come si misura la resilienza In letteratura esistono diverse scale di misurazione della resilienza, e ciascuna presenta specifici punti di forza e limiti. Il primo strumento di valutazione della resilienza è rappresentato dalla Dispositional Resilience Scale (DRS;...

come affrontare il trauma della malattia

Come affrontare il trauma della malattia

Articolo di Alessandra Serio Nei pazienti oncologici non è raro riscontrare concomitanti disturbi psicopatologici; Tra i più frequenti si riscontrano: disturbi dell’adattamento, disturbi depressivi, disturbi della sessualità, disturbi psichiatrici su base organica e disturbi psicotici. Il benessere psicologico invece è favorito da alcuni fattori quali: buon adattamento,...

Trauma Psicologico: come funziona e come eliminarlo

Articolo di Alessandra Serio Dal momento che la resilienza si configura come capacità dell’individuo di affrontare e superare i traumi, è imprescindibile soffermarsi sul concetto di trauma. Il termine trauma deriva dal greco, e significa “colpo, lesione, ferita sul corpo e/o sull’anima; in psicopatologia, con tale termine...

psicologia ipnosi cervello paura

Cosa succede nel cervello quando sei sotto stress

Articolo di Alessandra Serio Al fine di comprendere i meccanismi sottesi alla resilienza, è necessario analizzarne le basi fisiologiche. Per far ciò, occorre fare un passo indietro e soffermarsi sul fattore che, secondo una reazione a catena, innesca la resilienza: lo stress. Le componenti biologiche dello stress...

resilienza igor vitale

Resilienza: i fattori di rischio per lo stress

Articolo di Alessandra Serio Secondo diverse ricerche condotte sulla resilienza (Meyersburg, Post, 1979) il termine “rischio” indica la probabilità attesa di un cattivo adattamento e, di conseguenza, la resilienza denota la capacità di adattarsi nonostante le condizioni di rischio a cui dover far fronte.   In tale concetto...

Resilienza: i fattori protettivi dello stress

Articolo di Alessandra Serio   I fattori protettivi possono avere un duplice ruolo: di promozione del comportamento positivo, di moderazione o tamponamento dell’effetto dell’esposizione al rischio. E’ bene sottolineare che, alla luce del modello interazionista odierno, i singoli fattori di protezione e di rischio non determinano da soli,...

Come resistere allo stress

Articolo di Alessandra Serio   Dal momento che la resilienza emerge a fronte dello stress generato da situazioni avverse ed esperienze traumatiche, è utile soffermarci sull’impatto che queste ultime producono sui soggetti, evidenziando il ruolo chiave della vulnerabilità, quale predittore di future psicopatologie. Hans Selye (Selye, 1936) fisiologo...