comunicazione non verbale obiettivi

Comunicazione non verbale obiettivi

Studiare la comunicazione non verbale (obiettivi) è un compito complesso. Pensa, per capire veramente appieno il significato psicologico dei movimenti di una persona dovremmo prestare attenzione a: gesti posture microespressioni facciali occhi distanza interpersonale E soprattutto dovremmo avere ancora spazio mentale per capire cosa dice e soprattutto...

Cosa succede nel cervello quando siamo stressati: stress e depressione

Articolo di Giulia Fenili su stress e depressione. I meccanismi fisiologici di stress e depressione L’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) influenza molti processi psicologici: elaborazione delle emozioni, regolazione delle emozioni e funzionamento cognitivo (Tsigos et al., 2002). Nel cervello sono presenti un gran numero di recettori per il cortisolo,...

comunicazione non verbale statica igor vitale definizione

Comunicazione non verbale statica: cosa significa

La comunicazione non verbale statica riguarda l'aspetto fisico di una persona. Si chiama statica proprio perché non si modifica se non molto lentamente. La comunicazione statica differisce da quella dinamica, proprio perché la comunicazione dinamica implica il movimento. Ma vediamo fino a che punto la comunicazione statica...

comunicazione non verbale percentuale

Comunicazione non verbale: percentuale

Esiste un dibattito su quanto la comunicazione non verbale o linguaggio del corpo influenzi in percentuale il nostro interlocutore. La percentuale della comunicazione non verbale secondo Mehrabian Il più famoso studio di comunicazione non verbale sulle percentuali afferma queste suddivisioni: comunicazione verbale: 7% comunicazione paraverbale (tono, timbro...

ormoni

Come gli ormoni influenzano il tuo comportamento

Questo articolo di Giulia Fenili spiega la relazione tra ormoni e comportamento. Il sistema endocrino regola la funzione di tutte le cellule, di tutti i tessuti e di tutti gli organi dell’organismo. È costituito da varie componenti che che presentano specifiche caratteristiche individuali (Berne, R.M. &...

stress cervello

Come lo stress danneggia il cervello

Questo articolo di Giulia Fenili spiega come lo stress agisce sul sistema nervoso centrale. Lo stress libera ormoni dannosi sul lungo periodo I meccanismi che caratterizzano la reazione di stress coinvolgono il sistema nervoso e quello endocrino, che lavorano in sinergia in modo tale da garantire l’omeostasi....