Disturbi alimentari (psicoanalisi): spiegazione e riassunto

Questo articolo sui disturbi alimentari (psicoanalisi) secondo la psicoanalisi è di Alice Maggini. Osservando l’interazione tra la cultura e le forme psicopatologiche, si osserva uno stretto rapporto tra le due (Deveroux, 1978): nello specifico, l’analisi delle sindromi alimentari sembra presentare il difficile rapporto tra l’essere e...

Comunicazione non verbale emozioni

Le emozioni nella comunicazione non verbale hanno un ruolo principale. La principale sede delle emozioni è il volto, che trasmette al massimo livello di dettaglio le emozioni sperimentate dal nostro interlocutore. Le emozioni, sono inoltre la chiave per la comprensione del comportamento umano. Emozione ha infatti...

comunicazione non verbale cinesica desmond morris francesco gabbani

Comunicazione non verbale cinesica

La cinesica è la scienza che studia la comunicazione non verbale (linguaggio del corpo). Sono Igor Vitale, psicologo esperto di cinesica, con esperienza in Europa ed Asia per l'insegnamento di queste materie. Qualsiasi movimento del corpo (gesti, sguardo) può essere interpretato. Per ogni movimento c'è un...

progetto sessualità disabilità

Missione compiuta sul progetto disabilità in Polonia

Il 28 e 29 Gennaio 2020 siamo stati convocati al progetto disabilità e sessualità al meeting internazionale di Lodz, Polonia. Siamo membri di un progetto internazionale sul tema di sessualità e disabilità che prevede un importante partenariato internazionale. In questo progetto rappresentiamo l'Italia in cooperazione con enti...

disturbo post traumatico da stress decorso

Disturbo post traumatico da stress: decorso

Questo articolo di Greta Manoni spiega il decorso del disturbo post traumatico da stress. Scopri le differenze tra disturbo post traumatico da stress classico e con esordio ritardato. Impara gli effetti di questo disturbo sul cervello Quanto dura il disturbo post traumatico da stress? Per molti anni...