solitudine psicologia

Le cause psicologiche della solitudine interiore

E’ determinante, per comprendere questa tendenza volta alla ricerca della solitudine, descrivere l’epoca che si sta vivendo, la quale è imperversata come sottolineato da alcuni autori, da un continuo senso di incertezza. Una civiltà che sta attraversando un periodo in cui i confini non sono...

solitudine hikikomori

Hikikomori: significato, sintomi in psicologia

“Hikikomori” è un lemma di origine giapponese utilizzato per circoscrivere una categoria di individui, in prevalenza adolescenti e giovani adulti, che sceglie di ritirarsi dalla vita sociale per periodi molto lunghi. Il termine fu coniato nel 1998 dallo psichiatra Tamaki Saitō, il quale definì questa...

Come si sviluppa il concetto di morte nel bambino

Interessanti studi trattano i diversi aspetti del tema della morte dal punto di vista evolutivo. Questi, in particolare, esaminano l’insegnamento ricevuto dal bambino sul concetto di morte nell’ambito della cultura occidentale nei secoli recenti; l’angoscia e la tensione collegate nei bambini alla concezione della morte; e...

Disturbi Psicologici nei bambini: riassunto completo

I disturbi dello sviluppo. Un articolo di Martina Petrucciani Secondo studi di psicologia dinamica, la patologia si definisce come quella serie di situazioni in cui difese inefficienti, inadeguate o immature permettono la formazione di sintomi o di comportamenti disturbati. Da tale premessa è facile operare un collegamento...

Personalità normale e patologica: riassunto completo

Articolo di Martina Petrucciani Lo sviluppo della personalità “normale”: alle radici del problema. Lo sviluppo della personalità è da sempre studiata all’interno dei contesti relazionali: dalla coppia di accudimento del neonato alla famiglia estesa, dai gruppi di pari nelle scuole ai luoghi di lavoro nell’età adulta. Su queste...